O Dio, che con la morte e risurrezione del tuo Figlio ci hai aperto la porta della vita eterna, ascolta l’intercessione di Maria nostra Madre e santificaci nel tuo amore.
Rubriche
La Risurrezione di Cristo
O Dio, nella resurrezione del tuo Figlio hai rallegrato la vergine Maria, ascolta ora la sua preghiera di intercessione per l’umanità e per la Chiesa e rafforza la speranza di chi si impegna alla costruzione della giustizia e della pace nel mondo.
Cristo muore in croce
Maria è la grande Credente che, piena di fiducia, si mette nelle mani di Dio, abbandonandosi alla sua volontà. Tale mistero si intensifica fino ad arrivare al pieno coinvolgimento nella missione redentrice di Gesù.
La salita di Gesù al Calvario
In estasi son tutte le cose per la divina Tua gloria. Tu, Vergine, che non conosci nozze portasti nel seno il Dio che su tutto è sovrano. Tu, Madre, generasti un Figlio che a tutti dona salvezza.
La coronazione di spine
La fede, che prende coscienza dell’amore di Dio rivelatosi nel cuore trafitto di Gesù sulla croce, suscita a sua volta l’amore. Esso è la luce in fondo l’unica che rischiara sempre di nuovo un mondo buio e ci dà il coraggio di vivere e di agire. L’amore è possibile, e noi siamo in grado di praticarlo perché creati ad immagine di Dio.
La flagellazione di Gesù
Signore Gesù, tu che hai detto: «Chi vuol essere mio discepolo prenda la sua croce ogni giorno e mi segua», insegnaci, guardando a Maria tua Madre, a seguire la tua Parola che salva e a testimoniarla per il mondo. Tu che vivi e regni nei secoli dei secoli.
La bisaccia del pellegrino 20-2012
Maggio 2012, terza settimana: 13- 19 maggio
1. Vangelo della domenica 13 maggio – «Dare la sua vita per i propri amici».
2. Aspetti della vita – Per una cultura del sollievo dalla sofferenza.
3. Un incontro con S. Alfonso – Un vescovo zelante.
4. Vivere la settimana con la liturgia = 4-19 maggio 2012.
5. Curiosità calabresi del passato = Il vescovo Giovanni Carnuti di Cariati schiavo dei turchi ad Algeri.
Agonia di Gesù nel Getsemani
Verso il Congresso eucaristico diocesano con Maria 12. Agonia di Gesù nel Getsemani Meditazioni e preghiere Il Congresso Eucaristico Diocesano si terrà a Mileto (VV) nei giorni 4-7 giugno 2012 _______________ La meditazione Lettore – Da «Ecclesia de Eucharistia» di Giovanni Paolo II, n. 56. Maria fece sua, con tutta la vita accanto a […]
Gesù istituisce l’Eucaristia
Ave, vero Corpo, nato dalla Vergine Maria, davvero hai sofferto la passione, davvero ti sei immolato in croce per gli uomini.
La Trasfigurazione
È necessario che nella Chiesa questo santissimo Mistero sia veramente creduto, devotamente celebrato e intensamente vissuto.
Il dono che Gesù fa di sé nel Sacramento memoriale della sua passione ci attesta che la riuscita della nostra vita sta nella partecipazione alla vita trinitaria, che in Lui ci è offerta in modo definitivo ed efficace.
“I tri da Cruci” un finale dolce amaro
Tirati in ballo da un manifesto affisso per le vie del paese, senza firma e recante il logo del comitato per i festeggiamenti di “Tri da cruci”, la Redazione di Tropeaedintorni.it invita i lettori a prendere visione dello stesso sulla nostra pagina.
Gesù annuncia il Regno di Dio
Anche noi non possiamo vivere senza partecipare al Sacramento della nostra salvezza e desideriamo tradurre nella vita quello che celebriamo nel Giorno del Signore. Questo giorno, in effetti, è il giorno della nostra definitiva liberazione. C’è da meravigliarsi se desideriamo che ogni giorno sia vissuto secondo la novità introdotta da Cristo con il mistero dell’Eucaristia?
I vacanzieri si rivolgono a Tropeaedintorni
Ci appelliamo all’Istituto di credito che gestisce lo sportello Bancomat in corso Vittorio Emanuele ubicato nei locali dati in comodato dal comune di Tropea alla “Pro Loco”.
Gesù alle nozze di Cana
Il valore dell’indissolubilità matrimoniale viene sempre più misconosciuto; si chiedono forme di riconoscimento legale delle convivenze di fatto, equiparandole ai matrimoni legittimi; non mancano tentativi di accettare modelli di coppia dove la differenza sessuale non risulta essenziale.
Il Battesimo di Gesù al Giordano
Nessuno poi ignora che i sacramenti sono azioni di Cristo, il quale li amministra per mezzo degli uomini. Perciò i Sacramenti sono santi per se stessi e per virtù di Cristo, mentre toccano i corpi, infondono grazia alle anime. Queste varie maniere di presenza riempiono l’animo di stupore e offrono alla contemplazione il mistero della Chiesa.
La bisaccia del pellegrino 19-2012
Maggio 2012, seconda settimana: 6-12 maggio
1. Vangelo della domenica 6 maggio – «Chi rimane in me ed io in lui fa molto frutto».
2. Aspetti della vita – La famiglia: il lavoro e la festa.
3. Un incontro con S. Alfonso – Un vescovo mite e mansueto».
4. Vivere la settimana con la liturgia = 7-12 maggio2012.
5. Curiosità calabresi del passato = San Gaetano Catanoso (1879-1963) e la Madonna.
Lo smarrimento ed il ritrovamento di Gesù
Quando, dopo il ritrovamento nel tempio, alla domanda della madre: «Perché ci hai fatto così?», il dodicenne Gesù rispose: «Non sapevate che io devo occuparmi delle cose del Padre mio?», l’evangelista aggiunge: «Ma essi (Giuseppe e Maria) non compresero le sue parole» (Lc 2,48).
La presentazione al tempio
E quella Famiglia, unica al mondo, che ha trascorso un’esistenza anonima e silenziosa in un piccolo borgo della Palestina; che è stata provata dalla povertà, dalla persecuzione, dall’esilio; che ha glorificato Dio in modo incomparabilmente alto e puro, non mancherà di assistere le famiglie cristiane, anzi tutte le famiglie del mondo, nella fedeltà ai loro doveri quotidiani, nel sopportare le ansie e le tribolazioni della vita, nella generosa apertura verso le necessità degli altri, nell’adempimento gioioso del piano di Dio nei loro riguardi.
La nascita di Gesù a Bethlem
Verso il Congresso eucaristico diocesano con Maria 4. La nascita di Gesù a Bethlem Meditazioni e preghiere
La visita ad Elisabetta
Verso il Congresso eucaristico diocesano con Maria 3. La visita ad Elisabetta Meditazioni e preghiere