Di ritorno dal Gran premio di F1, a bordo del Force Blu, Flavio Briatore è di nuovo nella rada della Capitale delle Vacanze. Immancabile, al suo fianco, la bella Elisabetta Gregoraci. I giornali, da settimane, non fanno altro che parlare del loro imminente matrimonio, la cui data è stata fissata per la primavera del 2008. La promessa del lieto evento è stata suggellata da uno smeraldo di ben sei carati, regalato Flavio alla sua Ely. Dopo la capatina a Tropea di tre giorni fatta dai due qualche tempo fa, ecco quindi i due piccioncini ormeggiare nuovamente nelle acque smeraldo della Costa degli Dei. Pare che a spingere i due ad un ritorno non ci sia solo l’amore per le bianche spiagge e per il mare cristallino, visto che questa volta la tappa potrebbe essere stata imposta dalla volontà della Gregoraci di sposarsi proprio nella cittadina tirrenica. Qualcuno vocifera che Briatore, oltre a fare un piccolo sopralluogo sulle location più suggestive per organizzare al meglio l’evento di persona e già con qualche mese di anticipo, voglia addirittura comperare una struttura della zona per potersi sposare, per così dire, “in casa”. Di certo a Briatore non manca nulla per fare né l’una né l’altra cosa. Tra le location più appetibili per la Gregoraci, che è una calabrese doc, ci sarebbe comunque lo scoglio di Santa Maria dell’Isola, con la famosa chiesetta arroccata in cima ed un piccolo spiazzale all’ingresso utile per accogliere in modo adeguato gli ospiti. Un simile scenario, oltre ad essere assai pittoresco, sarebbe oltretutto impenetrabile ai curiosi ed agli ospiti indesiderati per via dell’unica via d’accesso alla lunga scalinata, che è facilmente presidiabile. Ma, cosa assai più importante, questo luogo non è del tutto nascosto agli occhi indiscreti di paparazzi e curiosi, ergendosi ai piedi dell’alta rocca su cui sorgono i nobili ed antichi palazzi del centro storico dell’incantevole cittadina. Insomma, l’ideale per un matrimonio mondano e spettacolare, ma contempo al riparo dalla massa e dagli scocciatori dell’ultim’ora.
Articoli simili
Le case popolari di Via Libertà a Tropea
Non posso, purtroppo, esimermi, dal ricordare il dramma avvenuto a San Ferdinando: una donna è rimasta uccisa dal crollo di un balcone che presentava i medesimi requisiti di precarietà. E, per lo meno davanti alla morte di un essere umano, è intollerabile la cecità istituzionale che impedisce la prevenzione del danno di cui non ha solo facoltà, ma dovere.
L’emergenza, dunque, va sanata tanto per la sicurezza dei cittadini – ai quali di persona ho promesso che avrei combattuto al loro fianco la battaglia per la giustizia che impone l’immediata, concreta risoluzione – quanto per la loro dignità. Le condizioni indecorose in cui la zona è costretta a vivere definiscono un imbarazzante e disumano disservizio dell’autorità competente che non può più motivare un’ulteriore attesa: è impensabile che, davanti a tanto, non si abbia l’intelligenza morale – e quindi operativa – di intervenire hic et nunc.
Abbattuto l’albero della legalità
È stato abbattuto l’albero della legalità. Ancora poco chiare le dinamiche dell’accaduto e sconosciuta rimane anche l’identità di chi si è reso colpevole di questo stupido gesto. L’albero di ulivo era stato messo a dimora il 21 novembre 2006 nel piazzale antistante la Biblioteca comunale, in Largo Sedile Africano, in occasione della “Festa dell’albero”, organizzata […]
Contro le truffe che colpiscono le fasce più deboli
A cura dell’Arma dei Carabinieri la campagna di sensibilizzazione Tropea venerdì 13 gennaio ore 17:00, sala conferenze biblioteca provinciale/comunale presso Comando Polizia Municipale, incontro informativo per illustrare il fenomeno, con specifico focus sulle truffe commesse in danno agli anziani Condividi l'articolo