Orgogliosi di essere italiani
Ricorre la festa dei 150 anni. Viva l’Italia unita

La storia, l’essenza della storia sta nel ricordo delle vicende trascorse. Questo passato che ognuno di noi ha alle spalle non esisterebbe se non ci fosse qualcuno o qualcosa che ne porta la memoria.
E’ il passato che avvolge di un alone di mistero tutto ciò che da esso deriva, e noi riusciamo appena ad intravederlo.
Se la storia del nostro paese è ricca e suggestiva lo testimoniano, ancora oggi, i vicoli del centro storico che tante volte percorriamo distrattamente, inconsapevoli del fascino che riescono a suscitare su chi li osserva, estasiato, per la prima volta.
I cittadini di Tropea sono molto orgogliosi di un così prezioso patrimonio che gli è stato affidato dalla vita dei loro antenati. Eppure non è mai sufficiente riscoprire quelle viuzze che si intrecciano fra loro come maglie di arazzi di una tela.
Tra le tante problematiche di cui continuiamo a parlare da tempo ve ne sono alcune che, purtroppo, meriterebbero un maggiore risalto da parte nostra. L’immondizia, ad esempio, è di certo il problema maggiore in questo periodo estivo. Ma proprio in vista dell’arrivo di tanti ospiti sarebbe stato un “auto goal”, se vogliamo prendere in prestito […]
Se tornassero le lucciole, secondo il professore Pugliese “Forse si potrebbe mettere fine a quel detestato comportamento dell’uomo, forse no più Sapiens, che oltrepassando i confini della natura contribuisce quotidianamente alla distruzione dell’ecosistema. Dobbiamo riacquistare i nostri valori – ha detto – quella che è la nostra cultura, quella che è stata tramandata attraverso la scuola, la formazione e tramandata dalla cultura orale dei nostri predecessori”. Il professore Rombolà ha poi ricordato la figura di Pasolini e l’articolo sulle “Lucciole” (titolo originale: Il vuoto del potere in Italia) pubblicato dal Corriere della sera nel febbraio del 1975.