Gilberto Floriani Direttore del Sistema Bibliotecario Vibonese
Articoli simili
La bisaccia del pellegrino
Febbraio 2010, quarta settimana: 21-27 febbraio
1. Vangelo della domenica – «Non di solo pane vivrà l’uomo».
2. Aspetti della vita – Il modo di dare conta più di quello che si dà.
3. Un insegnamento di S. Alfonso – Vanità del mondo.
4. La settimana con la liturgia (21-27 febbraio).
5. Saggezza calabrese-Il calendario scandito dagli eventi religiosi/1
“La storia della Marlane di Praia a Mare”
«La storia della Marlane di Praia a Mare (Cosenza) dimostra l’assoluta marginalità della Calabria, il silenzio generale su un possibile, impressionante genocidio e la rinuncia della politica, fatale, alla difesa dei più deboli»
Quel volto pieno di misericordia e perdono
Cutro (KR) 3 maggio 2022 – Dopo il periodo di emergenza causata dalla pandemia del coronavirs, i cutresi e tutti i figli emigrati quest’anno ritornano a fare festa al loro Crocifisso: un appuntamento di amore con quel volto pieno di misericordia e di perdono. – Il Crocifisso di Cutro, scolpito nel XVII secolo da frate Umile Pintorno da Petralia. È particolare la triplice espressione del volto a seconda delle angolazioni da cui lo si osserva: sorridente, sofferente, morto. – La scultura è stata dichiarata “monumento nazionale” nel 1940. La religiosità dei Cutresi si identifica fortemente in questo Cristo Crocifisso.