Questa sera alle 18, presso la Biblioteca Comunale della cittadina tirrenica sita in Largo Sedile Africano, si terrà una conferenza stampa a dibattito aperto durante la quale verrà presentata la lista “A testa alta per la Calabria”. Secondo quanto afferma la professoressa Maria Gerarda Ruffa – solo “Dina” per la gente e che risulta essere tra le maggiori promotrici del progetto – «la lista, creata in occasione delle primarie del nascente Partito Democratico, contribuirà di certo all’arricchimento del panorama politico locale e si propone, in tal senso, di apportarne un reale rinnovamento. Durante la conferenza, alla quale ovviamente è invitata ad intervenire tutta la cittadinanza della provincia, verranno inoltre presentati i candidati della lista». Da quello che ci è dato di conoscere, pare che questa iniziativa sia stata voluta da quegli ambienti appartenenti allo zoccolo nuovo del nascente schieramento di centro-sinistra aderenti al Pd. A rendere nota l’iniziativa, attraverso un breve comunicato stampa, sono stati gli stessi rappresentanti della lista “A testa alta per la Calabria”.
Articoli simili
Valeri smentisce ancora il sindaco
Pur scegliendo di disertare le sedute del Consiglio comunale, i membri del gruppo di minoranza “Uniti per la Rinascita” continuano la loro azione politica d’opposizione a suon di interpellanze. Ancora una volta è il capogruppo di UplR Roberto Scalfari a sottoscrivere una richiesta indirizzata al presidente del Consiglio comunale Nino Valeri per chiedere lumi su di una variazione alle previsioni di bilancio ammontante a 26mila euro.
E’ storia: Napoli acclamata a Tropea
Ad accogliere l’on. Angela Napoli una folla di gente entusiasta del suo arrivo in città. Nemmeno l’onorevole si aspettava tanto affetto e partecipazione.
L’incontro di questa mattina tenutosi al museo diocesano di Tropea alle ore 11:00 aveva ad oggetto il seguente tema : la “Rinascita di Tropea”.
Chiara la strategia del PD riguardo l’Italcementi di Vibo
«Ora la strategia del Pd è chiara, anche riguardo a Italcementi di Vibo. Da Rosy Bindi a Brunello Censore, tutti i democratici hanno votato contro la mozione M5S che impegnava il governo a vietare di bruciare il combustibile solido secondario nei cementifici…