RedazioneCommenti disabilitati su A lezione di educazione ambientale
A lezione di educazione ambientale
Gli alunni della Scuola di Briatico a lezione di educazione ambientale
Il circolo Legambiente Ricadi, assieme all’Istituto Comprensivo di Briatico, ha realizzato delle attività di educazione ambientale dedicate ad alcune classi della scuola secondaria di primo grado
Gli alunni della Scuola di Briatico a lezione di educazione ambientaleNell’ambito della campagna Spiagge e Fondali Puliti, il circolo Legambiente Ricadi, assieme all’Istituto Comprensivo di Briatico, ha realizzato delle attività di educazione ambientale dedicate ad alcune classi della scuola secondaria di primo grado. Le attività inserite nel programma formativo del Pon Fse, denominato Orientamento Formativo e ri-orientamento – OrientaLab Ambiente Marino, hanno riguardato, appunto, la tutela dell’ecosistema marino. In rappresentanza del circolo ricadese, Salvatore Nardone, unitamente alle insegnanti Caterina Carnovale e Margherita Lombardo, hanno affrontato il tema dei rifiuti con particolare attenzione ai rifiuti plastici che invadono il mare. “Ambiente marino plastic free”, questo il tema della lezione, nel corso della quale sono state analizzate le cause che hanno determinato, nel corso degli anni, lo sversamento in mare di una quantità enorme di plastica che sta compromettendo l’ecosistema marino. Inquinamento, tutela dell’ambiente e della salute e possibili soluzioni, hanno caratterizzato la lezione con l’intento di sensibilizzare i giovani studenti affinché adottino comportamenti improntati alla sostenibilità e alla tutela dell’ambiente. Dopo la lezione teorica tenuta nelle aule dell’istituto, gli studenti, accompagnati dalle proprie insegnanti e dai volontari del circolo, hanno raggiunto la spiaggia della “Rocchetta” di Briatico, dove hanno potuto mettere in pratica quanto appena appreso..
I giovani studenti, infatti, oltre a prendere atto della quantità di rifiuti depositati sulla spiaggia, ne hanno catalogato la tipologia, individuandone anche la probabile provenienza.
Dopo una breve analisi dei rifiuti intercettati, prevalentemente composti da reti e materiale per la pesca, bottiglie, bidoni e materiale plastico vario, hanno provveduto alla loro raccolta in modo differenziato contribuendo concretamente, alla bonifica di un tratto di spiaggia. Un piccolo contributo che, comunque, in poco tempo, si è tradotto nella raccolta di numerosi sacchi di immondizia ma soprattutto si è tradotto nella consapevolezza che il mare va rispettato e che ogni singolo gesto può contribuire a migliorare l’ambiente.
L’iniziativa si è conclusa con la soddisfazione generale dei partecipanti e con la proposta, presentata agli uffici comunali, affinché venga estesa la raccolta differenziata ad alcuni materiali la cui raccolta non è ancora contemplata.
Tropeaedintorni.it nasce come sito web indipendente nel 1994 e, dal 6 dicembre 2007, diventa Testata giornalistica (reg. n° 5 presso il Tribunale di Vibo Valentia). Redazione e amministrazione via Degli Orti n° 23/25 – 89861 Tropea (VV)
Avviso criticità, emergenza coronavirus A partire da oggi chi viene beccato, senza una giustificata motivazione, dalle Forze dell’Ordine se la caverà pagando una multa di non meno € 800,00 Condividi l'articolo
L’identità di un territorio è di fondamentale importanza non solo per lo sviluppo economico e sociale “Occorre smentire, a scanso di ulteriori grossolani equivoci storiografici, tali celebrazioni fallaci che non fanno fede ai concreti dati” Il 14 ottobre 2016 l’amministrazione comunale di Zambrone ha voluto celebrare la figura di Gioacchino Murat conferendogli la cittadinanza onoraria […]
Gli insegnanti sono stati accolti dal D. S. prof. Nicolantonio Cutuli A conclusione della visita, i docenti stranieri hanno espresso apprezzamento per la realtà scolastica tropeana e sono rimasti piacevolmente colpiti dai lavori realizzati dai ragazzi nei Campus e dai diversi progetti caratterizzanti l’offerta formativa Nella mattina di sabato 22 Settembre l’Istituto d’Istruzione Superiore di […]