Eventi
culturali
Tiziana Aliffi: Una Friulana a Tropea
Presentato un libro di poesie interamente dedicato a Tropea
di Giuseppe Meligrana
foto di Francesca Dotta
E' stato presentato il 4 agosto alla Biblioteca Comunale di Tropea
alle ore 19:30 l’ultimo libro di poesie della pittrice ed insegnante friulana
Tiziana Aliffi “La luna dietro l’araucaria – Frammenti tropeani”. Il
libro - edito dalla casa editrice tropeana Meligrana - è un’autentica
dichiarazione d’amore della poetessa per la cittadina tirrenica. L’Aliffi,
infatti, nativa di Roma e residente a Sacile (PN) nel Friuli Venezia Giulia, da
qualche anno ha scelto Tropea come meta delle sue vacanze estive, incantata
dalle bellezze paesaggistiche e
naturali
del luogo. Da questi soggiorni estivi è nata la splendida raccolta di poesie
interamente dedicata a Tropea.
Nel corso della
manifestazione presentata dalla prof.a Caterina La Rocca sono intervenuti il
prof. Lino Daniele che ha evidenziato come in tutto il libro gli oggetti (la
luna, l’araucaria, le onde, la stazione di Tropea, le scalinate, ecc.) diventino
soggetti di percezioni e di sensazioni e si trasformino in frammenti di
un’intimità ritrovata; è poi intervenuto il poeta tropeano Pasquale De Luca che
ha focalizzato il suo intervento sull’aspetto intimista e trasgressivo dell’essere
donna (le labbra salate, la pelle calda di sole, ecc.) che l’autrice -
immersa nei profumi e nei colori dell’ambiente tropeano - tesse tra i versi del
libro. È poi intervenuta la prof.a Maria Zuccalà che ha evidenziato come la
Aliffi sia ben riuscita a dipingere con le parole una Tropea vacanziera sia
nelle sue tonalità positive (il mare, il litorale, la rocca, il borgo antico, i
prodotti della terra, ecc.) che in quelle negative
(gli schiamazzi notturni, la confusione, la mancanza d’ordine, un certo
menefreghismo locale, ecc.). Infine è intervenuto l’Assessore al Turismo ed alla
Cultura del Comune di Tropea - che ha patrocinato la manifestazione insieme alla
“Accademia degli Affaticati” - l’avvocato Michele Accoranti che ha elogiato
pubblicamente il libro “La luna dietro l’araucaria” esaltandone la
positività dell’immagine di Tropea in esso contenuta e ringraziando l’autrice -
in nome della cittadinanza tutta - per l’amore che nutre verso le risorse
naturali e paesaggistiche della perla del Tirreno. Nel corso della serata la
stessa autrice ha poi letto alcuni suoi versi (La vergogna, Linea di
demarcazione, Tra i rami della mia araucaria, Sogno a Tropea, Il poeta, I
giganti ballano e Ti sento).
Un libro, dunque, scritto da una turista del Nord non solo su e per Tropea, ma anche su e per i tropeani, che a volte non riescono a cogliere pienamente con i loro occhi la bellezza della cittadina calabrese.
|
|||
www.tropeaedintorni.it agosto 2007 |