Condividi l'articolo
Salvatore Libertino
Fotoreporter, editore e proprietario della testata Tropeaedintorni.it, è giornalista pubblicista iscritto all'albo professionale dell'Ordine dei giornalisti della Calabria nell'elenco pubblicisti.
Articoli simili
Una gita gratuita per gli anziani
Una gita gratuita a Soriano Calabro per gli anziani della Costa degli Dei. Questa è la lodevole iniziativa organizzata dall’Apolist (Associazione per le Politiche Sociali di Tropea). Oltre all’impegno dell’associazione, che opera da anni nel sociale, la gita è stata resa possibile grazie anche all’interessamento del Comune di Tropea, che si pone spesso con il proprio patrocinio al fianco delle attività proposte dalla presidente dell’Apolist Mirella Facente. La visita consentirà ai partecipanti di trascorrere una giornata nei luoghi più caratteristici di Soriano, partendo dalla fabbrica di vimini locale e dallo stabilimento dolciario “Monardo” – dove si potrà assistere alla produzione di tutti i tipi di mostaccioli –, sino allo stabilimento del presepe artistico e al convento di San Domenico.
Primi passi di solidarietà globale
La solidarietà globale si muove per assicurare un vaccino per tutti: questa è stata l’impressione suscitata dal Global Health Summit tenuto a Roma. con l’approvazione della “Dichiarazione di Roma”, con 16 principi per affrontare le pandemie, nell’ottica di una sanità più equa. Inizio fiducioso (ma ancora troppo timido) di un cambiamento globale – Su questo tema Papa Francesco, col suo chiaro e franco insegnamento, è di continuo un punto di riferimento: è giunto il momento di cambiamenti decisi, bisogna cambiare. E resta ancora valido il suo monito dell’anno scorso: «Peggio di questa crisi c’è solo il dramma di sprecarla», magari accontentandosi che tutto torni come prima, lasciando i poveri ancora fuori della solidarietà internazionale.
L’ultimo posto, il posto di Dio
Si celebra il 1° settembre 2019 la “XIV Giornata mondiale del creato”. Un’occasione per riflettere a 360 gradi sull’importanza di salvaguardare la natura e l’ambiente in cui viviamo. Per farlo serve un’azione coordinata e solidale. È necessario intervenire, infatti, sia a livello personale sia a livello comunitario, e occorre far presto. Il creato soffre e in alcune zone la situazione si fa insostenibile. Ma se il creato soffre, la vittima predestinata a soccombere è l’uomo, al tempo stesso vittima e carnefice. La natura che deturpa per motivi economici, sociali ed egoistici non manca mai di presentare il conto, ma purtroppo i primi a pagare sono sempre i poveri.