Oltre alla Ferrero con la Nutella anche la maionese Calvè celebrano Tropea La perla del Tirreno torna alla ribalta grazie ad una particolare ricetta limited edition .
Mese: Luglio 2021
Il peso dello zaino
Nella nostra vita una certa ansia ci fa caricare inopinatamente di pesi che ostacolano il nostro cammino, mentre un po’ di saggezza raccomanda di portare solo l’essenziale. – Tutti abbiamo davanti agli occhi viaggiatori e turisti “alla Fantozzi”, carichi di bagagli cedere sotto il loro peso. – I camminatori esperti, invece, sanno che, se si vuole arrivare alla meta da raggiungere, bisogna portare solo l’essenziale per procedere nel cammino. – Lo stesso Gesù raccomandava ai discepoli mandati ad annunziare il vangelo: “Non procuratevi oro né argento né denaro nelle vostre cinture, né sacca da viaggio, né due tuniche, né sandali, né bastone…” (Mt 10,9-10).
La festa della Beata Maria Vergine del Monte Carmelo
Tropea: raccolta video, di repertorio, di 4 processioni in HD Il 16 luglio è la festa della Beata Maria Vergine del Monte Carmelo che a Tropea viene particolarmente venerata nella chiesa dedicata a Lei Processione del 2015 Processione del 2016 Processione del 2017 Processione del 2019
Erika Arena è Miss Città di Dipignano
La diciottenne reggina, conquista la fascia di Miss Città di Dipignano Miss Italia 2020 – “Sono stata anche a Tropea qualche settimana fa e devo dire che la Calabria è una terra meravigliosa Seconda classificata Noemi Carelli, con la fascia Miss Rocchetta Bellezza, terza classificata Marianna Carbone con la fascia Miss Be Much, Miss Quarta […]
Foto-lettura dei consumi dei contatori idrici
La lettura dei contatori viene svolta da operatori della ditta GOLEM MED S.R.L. che sono dotati di tesserino di riconoscimento
Il Carmelo, lo Scapolare, la Madonna
La Madonna del Carmine è stata sempre rappresentata con Gesù Bambino, in braccio o in grembo, e porge lo scapolare o abitino (col riferimento che tutto porta a Gesù), e con la stella sul manto (consueta nelle icone orientali per affermare la sua verginità). La sua ricorrenza liturgica è il 16 luglio, giorno in cui nel 1251, la Madonna apparve a San Simone Stock, superiore generale dei carmelitani, porgendogli l’ “abitino”. Tra i fedeli si è sviluppata una spiritualità “spicciola e concreta” fatta di preghiere, digiuni e canti: e i fedeli sono gelosi dell’osservanza di queste tradizioni.
Giornata di vaccinazione, Tropea 18 luglio
Più siamo prima vinciamo! Dalle ore 8:00 alle ore 13:00, presso la palestra comunale
Tropea: in azione topi da appartamento
Prestiamo attenzione, magari chiamiamo subito il 112
Conclusa la XVIII edizione del Premio Internazionale di Poesia
“Tropea: Onde Mediterranee” Abbiamo eliminato tutto. Non abbiamo eliminato la poesia È stata una manifestazione sobria, semplice, limitata nel tempo, completamente diversa da quelle degli anni precedenti quella con cui si è conclusa la XVIII edizione 2021 del Premio Internazionale di Poesia “Tropea: Onde Mediterranee”. Dopo l’Annus terribilis, siamo ritornati, o meglio abbiamo continuato ad […]
Cosa imparare dagli Europei di calcio appena conclusi
L’Italia è campione d’Europa di calcio; ha vinto battendo in finale l’Inghilterra. – E si può dire che il trofeo è andato alla squadra che più lo ha meritato, superando i leoni inglesi nel mitico stadio londinese di Wembley, il “tempio del calcio”, sotto lo sguardo attonito dei tifosi di casa. – Cosa imparare da questo complesso torneo di calcio? Ma chi deve imparare? Si sono dette tante cose a riguardo. – Per tutti c’è da imparare qualcosa. – Non sprechiamo l’occasione.
Tropea: mostra fotografica del grande Raf Vallone, figlio illustre
Le foto raccontano la vita artistica dell’attore tropeano A partire da oggi, visitabile durante gli orari di apertura della Pro Loco di Tropea al primo piano dell’Antico sedile dei Nobili La mostra fotografica permanente dedicata al grande Raf Vallone, figlio illustre della Città di Tropea, è di nuovo visitabile durante gli orari di apertura della […]
Come un castello di sabbia
Facciamo tutti l’esperienza di essere fragili come un castello di sabbia. Quando cadiamo facciamo fatica a tirarci su, a meno che non c’è un amore forte che spinge a ricominciare. Troppo spesso diamo per scontato anche che tutto ci è dovuto, anche la salute.- Bisogna imparare a trovare sempre la forza e il coraggio per affrontare ciò che di contrario ci potrà capitare, e ringraziare per ogni esperienza bella o brutta che la vita ci presenterà per darci una nuova consapevolezza. – Soprattutto vivere con responsabilità la fiducia negli altri, che è come un castello di sabbia: difficilissima da costruire, facilissima da distruggere.
Un premio che ci onora e ci inorgoglisce “Calabria che lavora”
Le eccellenze calabresi, XX edizione Al Comune di Tropea, Borgo più Bello d’Italia 2021, il premio miglior comune dell’anno Questo è il premio che ha ricevuto la Città di Tropea nel corso della giornata dedicata alle eccellenze Calabresi: “Distinguersi per non estinguersi“.
La voce che ha emozionato i suoi concittadini tropeani
Francesco Repice, la voce di Radio Rai, esplode di felicità L’omaggio a Tropea e tutta l’Italia dalle Alpi alla Sicilia Sono due gli Europei di calcio vinti dall’Italia, la prima volta nel 1968 la seconda l’undici luglio 2021 L’Italia batte l’Inghilterra ai rigori e vince gli Europei! Europei 2020, finale Inghilterra VS Italia. La radiocronaca […]
Un ragazzo voleva incontrare Dio
A chi non è venuto il desiderio di incontrare o vedere Dio? – Nella nostra infanzia spirituale pensavamo che fosse possibile, ed abbiamo fatto anche buone azioni per poterlo vedere. – In verità amavamo già Dio, pur senza conoscerlo… – Poi siamo cresciuti e ci siamo come disincantati, restando legati al razionale, – “Vedere Dio” è un desiderio che solo un innamorato può avere. E non è da pazzi il desiderarlo, visto che è Gesù stesso che ce lo dice: “Beati i puri di cuore perché vedranno Dio”. – Nel Vangelo di Giovanni si legge: «Dio nessuno lo ha mai visto: il Figlio unigenito, che è Dio ed è nel seno del Padre, è lui che lo ha rivelato» (Gv 1,18)… Ora «Dio si può vedere, Dio ha manifestato il suo volto, è visibile in Gesù Cristo». (Benedetto XVI).
Imparare a chiedere aiuto
Non c’è mai da vergognarsi nel chiedere aiuto; è una delle cose più coraggiose che puoi fare! Gesù ci ha insegnato a chiedere aiuto “gratuitamente”: «Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi, e io vi darò ristoro. Imparate da me, che sono mite e umile di cuore, e troverete ristoro per la vostra vita» (Matteo, 11, 28-29) – E quando chiediamo l’intercessione della Madonna, è lei stessa a presentare la nostra richiesta al Figlio, che la esaudisce come alle nozze di Cana.
Mandati a due a due, come fratelli
Gesù manda i suoi discepoli a due a due, come fratelli e messaggeri del Vangelo e ambasciatori di Dio – Per mezzo dei suoi messaggeri, Dio ha preparato l’umanità, nel corso di una lunga storia, alla venuta di suo Figlio e alla rivelazione della salvezza da lui portata. – Gesù chiama i Dodici a formare il nucleo del popolo definitivo di Dio e li fa suoi collaboratori. – Essi sono incaricati di vincere il potere del male, di guarire e di salvare gli uomini che avessero creduto al loro messaggio. – Anche oggi noi cristiani siamo tenuti, in modo nuovo, a portare continuamente la nostra testimonianza al nostro prossimo: per mezzo della nostra preghiera e del nostro impegno personale e comunitario per aiutare il Regno di Dio a crescere tra gli uomini.
Breve storia delle tonnare: tradizioni che scompaiono
Una antica tradizione, che purtroppo rischia di estinguersi La vita è certamente il bene più importante per ogni essere vivente, pertanto dai tempi più antichi, l’uomo ha offerto agli dei la vita degli animali per ringraziarli o per chiedere particolari favori La mattanza dei tonni è un vero rito sacro ancestrale: il rais, è il […]
Il saluto del vescovo emerito monsignor Luigi Renzo
Una decisione dura e per certi versi traumatica La lettera a sacerdoti e laici della chiesa di Mileto-Nicotera-Tropea del vescovo emerito monsignor Luigi Renzo
Tropea: flash mob campagna LAV “Non torniamo come prima”
Iniziamo da noi stessi. Dal cibo che mangiamo Appuntamento questa mattina a Tropea, in Piazza Cannone, con il Flash mob #NONCOMEPRIMA Organizzato da LAV Vibo Valentia per ripensare il nostro rapporto con animali e ambiente, evitando gli errori del passato, a cominciare dalle 6 proposte di cambiamento del Manifesto “Non torniamo come prima” promosso dall’associazione: […]