“Ciò che comincia qui migliora il mondo” (Claudio Gubitosi) Giornata speciale in cui migliaia di giovani in otto regioni italiane, insieme a sindaci e rappresentanti istituzionali dei loro territori, festeggeranno un’idea che, da mezzo secolo, è punto di riferimento per le nuove generazioni Undici le città coinvolte il 24 giugno: San Donà di Piave (Veneto), […]
Mese: Giugno 2021
Donare è bello oltre che un dovere
Quante cose potremmo donare? Tante, ma davvero tante. Eppure rimaniamo rattrappiti dal nostro immobilismo e dalla nostra pigrizia. E lo spreco aumenta. Donando al mio prossimo il mio superfluo, non solo non lo spreco, ma lo metto a profitto; lo dono al vero proprietario. San Basilio Magno diceva che tutto quello che avanza ai nostri bisogni appartiene ai poveri.
Tropea: consiglio comunale straordinario a Santa Chiara
Incontro aperto ai sindaci dei comuni limitrofi Istanza di elevazione del Posto Fisso a Commissariato di Pubblica sicurezza della Polizia di Stato Questa mattina, a Tropea presso il palazzo S. Chiara si è svolto un consiglio comunale straordinario, aperto ai sindaci dei comuni limitrofi e ai rappresentanti delle istituzioni. La materia del dibattito: Istanza di […]
Belvedere Rosa si è serenamente spenta
Vicini nel dolore, la redazione di tropeaedintorni.it e gli amici si stringono intorno ai familiari I funerali si svolgeranno a Parghelia martedì 22 giugno 2021, presso la Chiesa Maria S.S. di Porto Salvo alle ore 10:30 (con posti limitati)
Una donna anziana perse 20 euro
Perdere un biglietto di venti euro e poi scoprire che dieci persone del condominio l’hanno trovato e te lo hanno riportato; anzi di più, che il biglietto non l’avevi perso, ma solo smarrito nella tasca della giacca… Sarebbe una bella umanità. Ma intanto è importante non mettersi subito a sospettare e a giudicare gli altri quando ci succede qualcosa di poco gradito. Meglio restare aperti alle sorprese della nostra umanità, capace non solo del male, ma anche del bene.
Il ministro della Salute Speranza ha firmato la nuova ordinanza
Da lunedì 21 l’Italia sarà quasi completamente in zona bianca Sulla base dei dati e delle indicazioni della cabina di regia, il ministro della Salute Roberto Speranza ha firmato la nuova ordinanza. A partire da lunedì 21 giugno 2021 l’Italia sarà quasi completamente in zona bianca, resta in zona gialla solo la Valle d’Aosta […]
Nella tempesta restare accanto a Gesù
I discepoli sono impauriti per la tempesta che si scatenata sballottando la loro piccola barca. E intanto Gesù dorme. Nella paura ricorrono a Lui: «Maestro, non t’importa che siamo perduti?». – Gesù, con autorità, fa cessare il vento e calma il mare in tempesta. Ma richiama i discepoli, la cui paura è dovuta alla poca fede. – Come i discepoli, anche noi ci rivolgiamo con fiducia al Signore Gesù, morto e risorto per noi, perché con la sua pace doni forza e coraggio per resistere alle tempeste della vita. – Dio sarà in tutti coloro che, insieme, compiono i gesti esatti e semplici che proteggono la vita dei più deboli.
Necessario a Tropea il Commissariato di Pubblica Sicurezza
“Lunedì mattina parteciperò al Consiglio Comunale di Tropea” “Elevare posto fisso Polizia Tropea a commissariato. Misura necessaria per rafforzare ordine pubblico e contro criminalità” “Lunedì mattina parteciperò al Consiglio Comunale di Tropea in forma di “adunanza aperta” per discutere l’istanza di elevazione del Posto Fisso della Polizia di Stato a Commissariato di Pubblica Sicurezza” fa […]
È Dio che ci deve importare
Dice Gesù: «Amerai il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta la tua anima e con tutta la tua mente. Questo è il più grande e il primo dei comandamenti. (Vangelo di Matteo 22,37-38)… Cercate prima il regno di Dio e la sua giustizia, e tutte queste cose vi saranno date in aggiunta. (Vangelo di Matteo 6,33)». – Perciò commentava Santa Tersa d’Avila: «Niente ti turbi, niente ti spaventi, tutto passa: Dio non cambia; chi ha Dio, nulla gli manca: solo Dio basta». – Dalle vicende della vita impariamo che è Dio che noi dobbiamo amare, non i suoi doni! Siamo stati creati non per le cose che passano, ma per l’amore eterno.
Il Rosario dei bambini sfollati in Myanmar
Tra le drammatiche foto degli sfollati interni del Myanmar in questo difficile momento della sua storia, colpiscono quelle dei bambini che sembrano trovare unico conforto nella pratica della preghiera. Commuove la foto del piccolo Michael Phe, undicenne cattolico, che nelle avversità ha cominciato ad invocare senza esitazione la Mamma celeste per chiedere nutrimento per il corpo affranto e pace per la sua terra. Egli prega costantemente il rosario per gli sfollati, portando sempre al collo la corona del rosario.
Puliamo il Mondo a Zambrone
Educare le nuove generazioni alla custodia e al rispetto Una giornata di educazione ambientale assieme al Comune, alla Capitaneria di Porto e alla locale Scuola Media Continuano le attività di educazione ambientale rivolte ai ragazzi delle scuole. Dopo le restrizioni dovute alla pandemia, che hanno determinato il continuo rinvio dell’iniziativa, i circoli Legambiente Ricadi e […]
Il pane di Sant’Antonio
I fedeli di S. Antonio, nelle loro comunità, domenica 13 giugno hanno celebrato la sua festa e le devozioni legate al suo culto con le varie benedizioni, compresa quella del pane: il pane di Sant’Antonio o pane dei poveri. – Ma le restrizioni per il coronavirus (ancora in in atto, ma ormai transitorie) non hanno permesso la celebrazione dappertutto. – La benedizione del pane di Sant’Antonio nel corso dei secoli ha sensibilizzato concretamente i fedeli alla carità e alla solidarietà più vasta, diventando una delle istituzioni sociali non governative più grandi al mondo nell’aiutare poveri e immigrati.
14 giugno giornata mondiale del donatore di sangue
Riflettori accesi sui municipi dei comuni della nostra provincia L’iniziativa è stata promossa dall’Avis Provinciale di Vibo Valentia, in occasione della giornata mondiale del donatore di sangue (World Blood Donor Day) Tanti i comuni che hanno aderito alla manifestazione, da Nicotera a Serra San Bruno, da Vazzano a Limbadi, Rombiolo, Filadelfia e tanti altri. Luci […]
Anziana cristiana salvata da famiglia musulmana
Una famiglia musulmana ha salvato un’anziana cristiana dall’ISIS: Camille Haddad di 98 anni – Questa storia è un esempio su come accoglienza, fraternità, vicinanza e amicizia sono ben al di sopra di guerre, divisioni ideologiche e conflitti religiosi. – “Daesh poteva cacciarci”, ha ricordato Camille, “ma Elias Abu Ahmed ci ha accolte e ospitate nella sua casa. Ed ora Camille è diventata la nonna di tutta la famiglia con 14 figli. – Questa storia è un esempio della fraternità possibile tra cristiani e musulmani; e la vicinanza e fraternità vincono qualsiasi ideologia, odio o differenza religiosa.
Morto il prete degli zingari
Milano. Addio a don Mario Riboldi, nomade per il Vangelo, prete degli zingari. È morto l’8 giugno di sera. – Sacerdote del clero di Milano, è morto a 92 anni dopo una vita tutta dedicata a rom e sinti. Una vita condivisa in tutto e fino in fondo con gli zingari. Aveva tradotto il Vangelo di Marco in cinque lingue zingare. E lo stesso aveva fatto con testi liturgici, preghiere, canti. – Nel suo lungo e fedele ministero sacerdotale ha agito sempre con lo zelo del buon pastore.
Pio transito del Venerabile Servo di Dio Don Mottola
Cinquantaduesimo Anniversario Veglia di preghiera, Celebrazione Eucaristica Presieduta da S.E. Mons Luigi Renzo
Figlio sacerdote, mamma suora
Non sono pochi i casi che vedono figli sacerdoti e genitori (mamma o papà) consacrati nella vita religiosa. Diversi istituti (anche i Redentoristi) possono raccontare esperienze capitate a loro. – Così la foto di un sacerdote brasiliano dell’Istituto del Verbo Incarnato, p. Jonas Magno de Oliveira, con sua madre, una suora contemplativa dello stesso carisma, è diventata virale sui social media. – Il sacerdote ha condiviso la storia di questa chiamata alla vita consacrata nella sua famiglia. Ora vivono in Italia.
La logica del seme
Molti tra di noi sono prigionieri delle logiche del potere e dell’efficienza, mentre oggi Gesù ci sorprende con la logica del seme, capace di far germogliare le crescere il regno di Dio sulla terra. – Una volta seminato nel cuore dell’uomo, il regno di Dio cresce da sé. È una meraviglia di Dio tanto grande e tanto bella quanto grande e bella è la crescita delle piante, e tanto misteriosa quanto misteriosa è la trasformazione di un bambino che cresce e diventa uomo. – Perciò noi siamo chiamati ad essere fiduciosi nella vitalità umile e nascosta del seme, che è il regno di Dio, il solo capace di far germogliare la giustizia sulla terra.
Il canto dei bambini colpisce sempre
C’è un incanto al quale non è facile sottrarsi: il canto dei bambini. Quando li sentiamo cantare è difficile rimanere impassibili: ti coinvolgono nella loro gioia, nella loro devozione, nel loro entusiasmo. I messaggi proposti sono semplici e immediati, soprattutto, religiosi. – Il mistero di fede, che i bambini cantarono la sera di Natale diventò attraente e irresistibile per Paul Claudel, e ne provocò la conversione, come ammette lo stesso interessato – Il 25 dicembre 1886, egli entrò ateo nella Cattedrale di Notre-Dame a Parigi e ne uscì cantando il Magnificat con la gioia esuberante di un bambino che ha appena ritrovato il babbo e la mamma.
Affettuosa catechista per sempre
Gandolfa Ilarda, affettuosamente chiamata Ghendy, morta a 45 anni, era come una eterna ragazza dedicata da sempre ai bimbi e ai giovanissimi della parrocchia di Santa Teresa a Palermo. “Eletta” sorella e mamma da tanti, aveva “adottato” tutti, piccoli e grandi, religiosi e laici. Animatrice dell’Azione cattolica, responsabile della catechesi, generosa e dotata di una ironia e di un’autoironia irresistibili, di una leggerezza nel trasmettere la bellezza della vita e dell’essenza della fede, che sono innanzitutto esperienza di fraternità, accoglienza senza limiti e condivisione. – Il sorriso di Ghendy e la luce che rimane impigliata nelle parole delle testimonianze raccontano la speranza di una vita nuova possibile in Dio, con infinita dolcezza.