Entro il 16 novembre 2020: selezione dei dieci progetti finalisti Modifica dei termini procedurali per i lavori della Giuria per la selezione della città “Capitale italiana della cultura” 2022, così come stabilito con suo decreto dal Segretario generale MiBACT (n. 579 dell’8 ottobre 2020)
Mese: Ottobre 2020
La festa di San Gerardo in tempo di coronavirus 2020
Oggi, 16 ottobre, è la festa di San Gerardo Maiella, chiamato il “pazzerello di Dio”. – A Tropea, nella Chiesa dei Redentoristi (che fu dei Gesuiti) dall’inizio del Novecento si celebra con solennità la novena, completata dalla festa religiosa e dalla processione del 16 ottobre, che quest’anno non si è potuto fare a causa delle restrizioni del coronavirus. – La statua che si venera è del 1904 fu approntata dai fedeli tropeani per la sua canonizzazione avvenuta l’11 dicembre 1905. – Sono tanti i fiocchi di colore rosa e azzurro stanno a testimoniare una grazia per la maternità ricevuta. E si sente sempre echeggiare: “San Gerardo mio, prega per me!” – La sua storia è di quelle che fanno tanto bene al cuore, ancora oggi.
Sit-in di protesta all’ospedale sabato 24 ottobre 2020
Lo scopo di rendere le istituzioni sensibili e coscienti alle richieste della popolazione Vogliamo l’ospedale generale e risorse territoriali eque per il diritto alla salute La circolare dell’Asp di Vibo Valentia riguardante il trasferimento del reparto di urologia dal presidio ospedaliero di Tropea a quello di Vibo Valentia ha provocato preoccupazioni, in buona parte della […]
Le accuse dell’ex direttore sanitario P. O. di Tropea Dr. Mazzitelli
“Il dibattito sul trasferimento del reparto di urologia da Tropea a Vibo è un falso problema” “L’Asp 8 è gestita sì da uomini nuovi, ma assolutamente incapaci attraverso l’elaborazione autonoma di idee e di progetti di poter rispondere ai bisogni del cittadino utente. L’incapacità è attribuibile a vari fattori, primo fra tutti le nomine politiche” […]
“Addio Jole, non sei vissuta invano!”
Di Lei voglio ricordare il sorriso e la positività Addio Jole dalla tua Tropea che ha goduto del tuo amore e da tutti i tropeani! Pur con immenso dolore avverto il dovere di annunciarvi l’improvvisa scomparsa della nostra Presidente Jole Santelli. L’emozione profonda che avverto non mi consente di esprimere, ora, tutto quello che provo […]
Una notizia tragica che colpisce l’intera Calabria
Al momento non è chiara la causa che ha portato al suo decesso Jole Santelli aveva 52 anni ed era presidente della Regione Calabria dal 15 febbraio 2020. Deputata dal 2001 al 2020, è stata sottosegretaria di Stato al Ministero della giustizia dal 2001 al 2006 nei governi Berlusconi II e III, nonché sottosegretaria al […]
L’umanità dinanzi a Cristo in croce
Chi non si è commosso alla storia di “Marcellino, pane e vino” che di addormenta tra le braccia del Crocifisso? – Ogni storia religiosa porta, insieme al folclore, un po’ di sapienza del cuore che non andrebbe vanificata, come anche la storia di oggi: “Lasciamo fare a Dio, perché perché Egli sa quello che fa e a noi è richiesto di uniformare la nostra volontà alla sua (S. Alfonso).
Appello per una mobilitazione popolare
Manifestazione sabato 24 ottobre 2020 dalle ore 10:00 davanti l’ospedale di Tropea Per motivi di rispetto e civiltà, alla luce del lutto regionale, la manifestazione per il diritto alla salute prevista a Tropea è rinviata a sabato 24 ottobre 2020, sempre alle ore 10 di fronte al presidio Tropeano
Forze dell’ordine in piazza del Popolo a Roma
“Basta aggressioni agli uomini in divisa” Piazza gremita di partecipanti convenuti nella Capitale da tutta Italia, la manifestazione nazionale dei sindacati SAP e LES Polizia di Stato Si è svolta oggi a Roma, in una piazza del Popolo gremita di partecipanti convenuti nella Capitale da tutta Italia, la manifestazione nazionale dei sindacati SAP e LES […]
“Calabria, terra mia” realizzato dal regista Gabriele Muccino
Il cortmetraggio racconta le bellezze naturali e paesaggistiche della Calabria Sarà presentato a Roma, martedì 20 ottobre 2020, nell’ambito della kermesse diretta dal calabrese Antonio Monda
Centenario di una uccisione di stampo mafioso
Accanto al martire siciliano Beato don Pino Puglisi, beatificato nel 2013, potrebbe aver posto – insieme ad altri sacerdoti uccisi – anche don Gaetano Millunzi sacerdote di Monreale, ucciso cento anni fa per difendere i diritti dei contadini. – Il 12 settembre 2020 alle ore 16.00, in occasione del centenario del tragico assassinio del canonico Gaetano Millunzi, parroco della Cattedrale di Monreale, ucciso con tre colpi di lupara la sera del 13 settembre 1920, l’Arcivescovo di Monreale, S.E. Mons. Michele Pennisi, nella Cattedrale normanna, ha presieduto una Celebrazione Eucaristica di suffragio, per ricordare la figura di uno dei più illustri monrealesi del XX secolo, un sacerdote ammirato per la grande preparazione culturale e amato per il suo impegno contro l’usura.
Le misure anti contagio del nuovo dpcm del 13 ottobre 2020
Misure valide per i prossimi trenta giorni Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte e il ministro della Salute Roberto Speranza hanno firmato il dpcm con le nuove misure per il contrasto al contagio da Covid Divieto di feste private al chiuso o all’aperto; Stretta sulla movida; Divieto di gite scolastiche; Obbligo di mascherine in luoghi […]
A lezione di umanità
“Fratelli tutti”, l’enciclica di Papa Francesco, invita tutti a mettersi al servizio della fratellanza per il bene di tutta l’umanità: una umanità da ricostruire, da guarire, perché ferita. E fare questo con i piccoli gesti dell’amore. – Uno dei più grandi onori è poter prendersi cura di quegli anziani che qualche volta ci preoccupano. I nostri genitori, e tutti quegli anziani che hanno sacrificato le loro vite, con il loro tempo, denaro e sacrifici per noi, meritano il nostro massimo rispetto. – L’amore e il rispetto per gli anziani è un vero termometro di umanità.
Confermato il trasferimento di Urologia dall’ospedale di Tropea
Pietropaolo Massimo Cono in diretta da tropeaedintoeni.it L’ospedale sarà potenziato, questo è quanto emerge dalla conferenza stampa di oggi https://www.facebook.com/watch/?v=736942223522493
In Calabria per la cura delle patologie venose e linfatiche
I risultati nel corso teorico pratico sulla riabilitazione dei flebolinfedemi Scoperta, a livello mondiale, riportata dalle più autorevoli e prestigiose riviste specializzate In Calabria è pronta una nuova e più avanzata sfida della medicina riabilitativa che fa riferimento in particolare alle patologie venose e linfatiche nel sistema di trattamento dei flebolinfedemi. Per la prima volta […]
Il Beato Carlo Acutis, una vita giovane e luminosa
Il Beato Carlo Acutis, 15 anni di vita giovane e luminosa. – Ad Assisi, nella terra benedetta dalla vita di san Francesco, sabato 10 ottobre ha avuto luogo la beatificazione del giovane che aveva “con Gesù un rapporto personale, intimo, profondo” morto il 12 ottobre 2006, all’ospedale San Gerardo di Monza, a causa di una leucemia fulminante. – È il primo «millennial» a essere beatificato: la sua salma è stata composta e poi esposta al pubblico in tuta e scarpe da ginnastica. – Carlo è anche il primo beato ad aver avuto in vita sua un profilo social su Facebook, attraverso il quale ha dato testimonianza della sua profonda fede. – Il Beato Carlo sarà celebrato ogni anno il 12 ottobre, giorno della sua nascita al Cielo. – Il giovane Beato per molti è già «il patrono di internet».
Al banchetto nuziale con l’abito giusto
Ad una settimana dalla pubblicazione della nuova enciclica di Papa Francesco “Fratelli Tutti”, i fedeli hanno in abbondanza sussidi e strumenti per affrontare la lettura dell’importante documento: pubblicazioni, commenti, video, webinar… – Se i mezzi tecnici abbondano, non deve mancare la disponibilità a mettersi in discussione, accettando di convertirsi al Vangelo di Cristo che offre la salvezza a tutta l’umanità. – La parabola del banchetto nuziale, presentata nel vangelo di questa domenica, parla appunto della chiamata di tutti i popoli alla salvezza, cioè alla comunione con Dio. Alcuni rifiutano, altri rispondono all’invito: ma a tutti è richiesto l’abito nuziale che sta a significare la necessità di aprirsi con sincerità al dono di Dio. – La salvezza è come un banchetto di nozze aperto a tutti e Dio darà la sua grazia di entrarvi a chi la chiede con fiducia. Lo dimostra la vicenda umana e spirituale di Carlo Acutis, un ragazzo di 15 anni morto nel 2006 e beatificato ieri 10 ottobre. Una vita trasformata dalla grazia di Dio.
Puliamo il mondo a Bivona
L’attività di pulizia ha consentito di liberare la spiaggia da molti rifiuti trasportati dalle mareggiate L’iniziativa è stata organizzata dai circoli Legambiente “Vibo Valentia”, “Ricadi” e la “Ginestra” in collaborazione con varie associazioni Dopo un periodo di sosta dovuta alla pandemia riprendono, nel rispetto delle misure di sicurezza, le attività di educazione ambientale e cittadinanza […]
Seppellire i bambini non nati
L’aborto ottenuto per legge grazie ad una intensa campagna femminista, tende a proteggere la donna e i suoi problemi, trascurando i diritti di quella vita iniziata e poi interrotta. – Ecco perché la pietas umana e cristiana, attraverso associazioni e iniziative private, prova a dare dignità alla sepoltura dei resti dei bambini non nati, sui quali ci si può fermare anche in preghiera.
Nesci (M5S): “Non vi sarà alcun depotenziamento dell’Ospedale”
“No a speculazioni politiche, la storia dell’Ospedale i tropeani la conoscono bene” Il nuovo atto aziendale dell’Asp di VV che è in via di approvazione potenzierà l’ospedale di Tropea Riguardo alle notizie circa la chiusura del reparto di urologia dell’Ospedale di Tropea apparse su alcuni organi di stampa locali vorrei precisare che non vi sarà […]