In Egitto era conosciuto come il “dottore dei poveri” e ora nella città di Tanta, nel Delta del Nilo, c’è una strada con il suo nome. Nel mondo musulmano e non solo c’è grande cordoglio per la scomparsa a 76 anni di Mohamed Mashali: per mezzo secolo nella sua clinica ha offerto visite a prezzi popolari o addirittura gratis a centinaia di migliaia di persone senza mezzi. Mashali, informa il sito ahramonline.org, è morto di “collasso cardiocircolatorio”. Laureato all’Università del Cairo nel 1967, Mashali ha lavorato in molti centri medici rurali e nel 1975 ha aperto una sua clinica a Tanta, diventata la clinica della speranza. Per quasi mezzo secolo è andato avanti a lavorare dieci ore al giorno, senza macchina né telefono cellulare, in stato di semi-povertà, spostandosi a piedi tra la casa e la clinica.Un amico dell’umanità.
Mese: Luglio 2020
“TROPEHOUSE”, la hit dell’estate
Il pezzo sarà lanciato nelle più importanti discoteche della Regione Canzone Trap House prodotta dal Soul Studio Mix di Vibo Valentia e scritta da quattro artisti emergenti del nostro territorio: Don’t Ke, El Difresh, Guaro e Rossizzati “TROPEHOUSE” è il titolo della canzone che ha riunito quattro artisti emergenti del nostro territorio che si sono […]
La solidarietà dei Cavalieri di Malta
L’Ordine di Malta dona sedie a rotelle e duecento pigiami all’Istituto Don Mottola La Casa della Carità e di Riposo è stata fondata da Don Francesco Mottola, il sacerdote tropeano, nato il 3 gennaio 1901 e deceduto il 29 giugno 1969, definito “Uomo plasmato da Dio” e che sta per essere beatificato, corona virus permettendo, […]
La quarta tappa del progetto “Sit Down To Have An Idea”
La “poltrona” di Andrea Bianconi L’ennesima occasione per parlare di Tropea non solo come città di mare A Tropea, candidata a Capitale italiana della Cultura per il 2022, la quarta tappa del progetto “Sit Down To Have An Idea” di Andrea Bianconi. A chiarire i contorni della performance l’intervento dello stesso artista nel corso della […]
Attivazione rete WI-FI gratuita sul centro storico di Tropea
Attualmente l’area coperta è la Piazza Vittorio Veneto sino all’inizio del Corso L’area coperta è la Piazza Vittorio Veneto sino all’inizio del Corso (varco ZTL). A brevissimo sarà coperto l’intero centro storico. La rete di accesso è “Tropea Free WI-FI”; per connettersi sarà necessario seguire la procedura di autenticazione
Tropea, assunti nove Agenti di Polizia Municipale
La Polizia Locale acquisisce maggiore centralità ed importanza nell’assetto comunale
La fede che vince la malattia
Nella nostra società il mondo degli anziani rischia continuamente di diventare un mondo di “abbandonati”. E’ vero che i servizi non mancano e che non manca la fantasia di inventarne dei nuovi (animazione di gruppo, giochi, perfino balli…). Ma il mondo dei servizi può collassare quando arriva la malattia o un evento tragico qual’è stato il coronavirus. Dinanzi alla malattia (e alla pandemia) gli anziani forse sono diventati soggetti anonimi segnati da un numero. – Succede invece che se si dà vero valore a una persona anziana, si contribuisce anche alla sua salute.
A Tropea è vietato l’uso del sacco nero
Su tutto il territorio comunale, in base all’Ordinanza n. 10 del 6.05.2019 Ai trasgressori della ordinanza, sarà comminata una sanzione amministrativa pecuniaria da € 125,00 (centovenicinque/00) ad € 500,00
I buoni princìpi guidano la nostra vita
Una buona testimonianza fa sempre bene. Soprattutto quando si incontrano persone che, per darsi delle arie, cominciano a parlare male degli altri in maniera gratuita, mettendo così a vista il proprio modo di vedere le cose e di giudicare gli altri. C’è sempre chi sa parlare di più e vuole colpire l’attenzione dell’altro sbandierando le proprie millanterie. E per pura educazione chi ascolta, a volte, fa un sorriso di approvazione, per far finire una conversazione non gradita. Ma si può trovare anche chi reagisce e con una buona testimonianza invita l’interlocutore a rientrare nella buona norma.
Scrugli Alfonso si è spento improvvisamente
La redazione di tropeaedintorni.it e gli amici si stringono intorno ai familiari I funerali si svolgeranno a Tropea, mercoledì 29 luglio 2020, presso la Chiesa del S.S. Rosario alle ore 16:00 (con posti limitati)
Alla ricerca della mamma meravigliosa
La mamma è tutto per suo figlio. Chi non ha sentito il dolce fascino di colei che ci ha cresciuto, educato e avviato nella vita? Eppure capita di incontrare chi non è contento dei propri genitori ed anche della propria mamma, o perché non sono ricchi o perché non sono al passo con i tempi. Purtroppo ci sono stati bambini che si sono vergognati della loro mamma; ma il suo amore ha saputo riscattarli: la mamma è sempre la mamma.
Fondazione “Cuore Immacolato di Maria Rifugio delle Anime”
La Causa di NatuzzaEvolo è nei pensieri e nelle attese di tutti Ufficio stampa della Diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea Il rapporto pastorale con la Fondazione “Cuore Immacolato di Maria Rifugio delle Anime” è stato oggetto di particolare attenzione in questi giorni nell’animo del Vescovo e nella Diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea, che hanno vivamente a cuore il bene […]
Consegna sacchi per il conferimento dei rifiuti solidi urbani
Da lunedì 3 agosto a mercoledì 6 agosto 2020 Presso i locali dell’ex biblioteca comunale in Largo Sedile Africano, verranno consegnati, a cura della ditta Ecoshark Igiene Ambientale, alle utenze domestiche i sacchi per la raccolta dei rifiuti
Criticità amianto?
Le perplessità di un nostro lettore Fiduciosi che le autorità competenti verifichino la segnalazione Un nostro lettore ci scrive denunciando la presenza di amianto a Tropea in via IV Novembre, angolo via Tondo, Traversa I. N. P. si rivolge a noi scrivendoci di aver già segnalato mesi fa il fatto agli uffici comunali, e allegando […]
Essere adottato nella preghiera
Il domenicano P. Jacques Loew ha confidato: “Ci sono voluti vent’anni perché io conoscessi la ragione della mia conversione e quindi del mio sacerdozio. Qualcuno ha pregato per me. E fu la preghiera di una suora, che io neppure conoscevo, ad ottenere che anche io arrivassi alla luce della fede e poi al sacerdozio”.
Il tesoro nascosto_2020
“Ha sete di te, Signore, l’anima mia” (Salmo 62) – Mentre ci preoccupiamo per la preziosa risorsa di “sorella acqua”, perché non manchi a nessuno; fa’, o Signore, che possiamo avere sempre sete di te. E tu estingui la nostra sete. – Tra i beni materiali l’acqua è il tesoro più prezioso che l’uomo può e deve cercare per condividerla con tutti. – La paura di restare senza acqua induce molte amministrazioni civiche su come affrontare una emergenza che sta sempre alle porte e su come gestire il bene prezioso e fondamenta dell’acqua. – La sete di acqua diventa segno di sete di Dio, intesa anche come sete di rispetto del creato e dei doni di Dio per il bene comune.
Il ricordo annuale di Sant’Anna
La bellissima statua in legno della Santa che si conserva nella Cappella a lei dedicata, databile a metà Ottocento. Il nome di San’Anna contrassegna il Palazzo della Città di Tropea, che si chiama appunto “Palazzo Sant’Anna”.
Tropea, nuovo calendario dei conferimenti rifiuti
A partire dal prossimo 1 ottobre 2020 I rifiuti ingombranti potranno essere conferiti (previa prenotazione) nelle giornate di mercoledì e venerdì (tel. 0963 665742)
Massimo Cono Pietropaolo era in diretta
Il resoconto del consiglio comunale di Tropea presso la sala consiliare di Palazzo S.Anna del 23 07 2020 Le dichiarazioni del consigliere di minoranza Pietropaolo https://www.facebook.com/tropeaedintorni.it/videos/1087429511659172/
Strutture ricettive solidali per il decoro di Contrada Carmine
Ripulite le strade del quartiere Carmine Alcune strutture ricettive site in Via Carmine si sono unite volontariamente a pulire la strada partendo da San Francesco fino all’incrocio con Via degli Orti Si ringraziano coloro che hanno contribuito: Aether Suites Tropea Alla Porta Delle Stelle Appartamenti per vacanze Gurnella B&B Il Quadrifoglio Cooee Michelizia Tropea Resort […]