Oggi, 15 agosto solennità di Maria SS. assunta incielo: mentre siamo immersi nello splendore e nel caldo del sole di ferragosto, liberiamo la nostra nostalgia del cielo e cantiamo: “Al cielo, al cielo, al ciel! Andrò a vederla un dì!”
Mese: Agosto 2016
Il VI appuntamento con “Teatro d’aMare”
Sesto appuntamento con “Teatro d’aMare”, la rassegna teatrale curata da Libero Teatro e LaboArt (direttore artistico Max Mazzotta, direttore organizzativo Maria Grazia Teramo). Subito dopo Ferragosto, martedì 16 agosto alle ore 21:45 al Teatro del Porto di Tropea, andrà in scena “Reality Shock” scritto, diretto e interpretato da Annalisa Insardà. Sulle musiche di Giovanni Monti, oltre che su testi propri, la Insardà ha incentrato il suo spettacolo teatrale anche sugli scritti di Alessandra Bellini, Maria T. Montanaro e Marco Lupo.
“Reality shock” è un testo che non solo lascia poco spazio alla fantasia narrativa, ma con il suo “grandangolo” fotografa un dato di fatto: l’interesse che crea l’ingiustizia.
Vangelo e atleti
“Non sapete che, nelle corse allo stadio, tutti corrono, ma uno solo conquista il premio? Correte anche voi in modo da conquistarlo! Però ogni atleta è disciplinato in tutto. – Io tratto duramente il mio corpo e lo riduco in schiavitù, perché non succeda che, dopo avere predicato agli altri, io stesso venga squalificato (San Paolo ai Corinzi – 1Cor, 9-26-27).
Lettera di un cretino a Pippo Franco
Sul palco di piazza Vittorio Veneto a Tropea, va in scena l’arroganza di Pippo Franco Il comico ha minacciato di lasciare il palco se l’avessero filmato o fotografato Carissimo Pippo Franco, sono Salvatore Libertino, il cretino a cui si è rivolto durante lo spettacolo in Piazza Vittorio Veneto a Tropea il 12 agosto 2016, il […]
Il frate e il califfo uniti nel bene
La storia di un’amicizia trentennale che ha salvato la vita a centinaia di persone. L’amicizia tra “il frate ed il califfo”, tra il medico chirurgo missionario e il capo spirituale musulmano, califfo di Kiota, una grande città del Niger.
I pargheliesi venerano la Vergine Maria
La devozione dei pargheliesi nei confronti della Santa Vergine è molto sentita e partecipata e tutti i fedeli si apprestano a rendere omaggio alla loro Protettrice, la cui icona è esposta nel Santuario a Lei dedicato.
Un triste epilogo di una ferita non rimarginabile
La mafiosità è un atteggiamento che ci è stato inculcato a piccole dosi da un potere prepotente, conservatore e senza scrupoli, che pur di non perdere i propri privilegi ha cercato e cerca di acquistare consensi con facili promesse, raccomandazioni, favori e gentili concessioni e, quando tutto ciò non è possibile, con ricatti, atteggiamenti vessatori, minacce più o meno velate, tanto che spesso i cittadini non riuscendo a trovare nella società civile alcuna possibilità di riscatto, sono costretti a sottostare alla legge del più forte per ottenere quello che poi, alla fine, è un loro preciso e sacrosanto diritto.
“Norma dal sapore inquisitorio, dai confini labili”
Pur essendo ormai preparato e rassegnato allo scioglimento del Consiglio della mia amata Città, ho incassato la notizia come un violentissimo pugno allo stomaco.
Sono senza respiro, triste ed amareggiato al pari della stragrande maggioranza dei tropeani.
Le olimpiadi dei rifugiati
Della squadra dei rifugiati fanno parte 10 atleti, 6 uomini e 4 donne: ci sono due nuotatori siriani, due judoka della Repubblica Democratica del Congo e sei corridori provenienti da Etiopia e Sud Sudan. Sono tutti fuggiti da violenze e persecuzioni e hanno cercato rifugio in altri Paesi. Una petizione sarà consegnata alle Nazioni Unite sui rifugiati e migranti il 19 settembre a New York.
Il Sindaco Rodolioco preannuncia il ricorso al Tar
All’attenzione della Prefettura sia gli atti della precedente amministrazione, sia quelli dell’attuale sindaco Giuseppe Rodolico
Segnalazioni erano poi giunte in Prefettura in ordine a contratti, appalti, forniture, gestione del porto, piano strutturale, frequentazioni e parentele di alcuni consiglieri comunali ed assessori con soggetti noti alle forze dell’ordine.
Lo scioglimento del Comune di Tropea ha offeso l’intera comunità
Lo scioglimento del Comune di Tropea per infiltrazione mafiosa!!! ha offeso l’intera comunità onesta e laboriosa.
Avremmo dovuto proteggere la Città!!
Le responsabilità sono personali, chi ha sbagliato deve dare conto alla giustizia, non deve pagare l’intera città.
Per contrastare il fenomeno di rifiuti abbandonati
Gli appelli al senso civico purtroppo non sono sufficienti a scoraggiare gli incivili.
Il malcostume continua e per contrastare il fenomeno di rifiuti abbandonati e di rifiuti conferiti fuori orario, fuori giornata o in maniera non appropriata sulle vie e sui marciapiedi del centro, il Comune di Parghelia si è organizzato per intensificare i controlli.
Tropea deve ora ripartire dalla legalità
“Lo scioglimento del Consiglio comunale di Tropea a seguito degli accertamenti della commissione d’accesso conferma che il territorio vibonese è diffusamente sotto la morsa di poteri fuori legge.
Lo abbiamo sempre detto e con le forze sane abbiamo combattuto la cultura e l’agire di mafia.
La paglia e il fuoco
La paglia e il fuoco. – Da quando alcune barriere sono crollate, si assiste ad una mortificante promiscuità, che rischia di bruciare il dono stupendo della sessualità che consente agli umani di incontrarsi come persone libere e sincere e non restare chiusi entro il consumo “amorale” del sesso. Il rispetto dell’altro, più che l’assalto all’altro, potrebbe ancora rendere migliori le nostre relazioni.
Sciolto per mafia il comune di Tropea
Gli accertamenti avevano preso spunto da possibili infiltrazioni della criminalità organizzata nella gestione del Comune. Sindaco di Tropea era Giuseppe Rodolico, eletto con una lista civica.
Cammino di Santiago a rotelle
Una bella storia avvenuta due anni fa in Spagna: un uomo ha spinto l’amico in sedia a rotelle per 800 km sul cammino di Santiago di Compostela. A compiere l’impresa, denominata “I’ll Push You” (Ti spingerò io) e testimoniata via Internet, sono stati due 39enni americani dell’Idaho, Justin Skeesuck e Patrick Gray.
Fratello di tutti gli uomini
Il “Testamento spirituale” del cardinale Silvano Piovanelli ha colpito profondamente l’opinione pubblica. La nostra rubrica lo ripropone nella speranza che possa essere di conforto a quanti vivono impegnati a costruire una umanità libera da odi e violenze, guardando a Colui che è stato trafitto per la salvezza di tutti.
Giangurgolo, uno spettacolo decisamente esilarante
Torna la commedia al Teatro del Porto di Tropea. “Giangurgolo, principe di Danimarca” è il quinto spettacolo della rassegna “Teatro d’aMare”, curata da Laboart e Libero Teatro, con la direzione artistica di Max Mazzotta e quella organizzativa di Maria Grazia Teramo. Sarà proprio uno spettacolo di Libero Teatro, diretto da Max Mazzotta, quello che andrà in scena martedì 9 agosto a partire dalle 21:45.
La processione della Madonna del Carmine
Anche quest’hanno, 16 luglio 2015, al termine di una intensa novena, è stata celebrata la festa della Madonna del Carmine, culminata nella devota processione svoltasi con la partecipazione di un buon numero di fedeli.
La novena ha avuto particolari momenti ravvicinati, in cui i fedeli hanno potuto avvertire la tenerezza materna della Madonna: la benedizione delle persone anziane e sofferenti; la benedizione dei bambini e la loro presentazione alla Madonna e la consegna dello scapolare (abitino) della Madonna del Carmine.
Penitenza, ma non troppa
La virtù della prudenza invita a misurare e affrontare la realtà non con il passo del proprio ego, ma con il passo dei più deboli. La misericordia dovrà avere sempre la meglio sul sacrificio, anche quando si tratta di “cose sante”.