Spiagge e fondali puliti è un’iniziativa che si svolge in contemporanea in tutti i paesi che si affacciano sul Mediterraneo in 1.500 località diverse e che all’estero prende il nome di Clean Up the Med. I 22 paesi coinvolti che si affacciano sul Mediterraneo ospitano il 20% di tutte le specie marine esistenti spesso mese a rischio dall’irresponsabilità umana.
Giorno: 12 Luglio 2016
Recupero degli immobili confiscati alla criminalità
Si tratta di un finanziamento importante che permetterà il recupero, la valorizzazione e il riutilizzo sociale di due immobili confiscati alla criminalità organizzata. Inoltre rappresenta un segnale molto forte verso i malavitosi perché la società civile e responsabile si riappropria del maltolto.
Ringrazio l’On. Mario Oliverio per la sua costruttiva collaborazione e la particolare attenzione verso il problema della fruibilità dei beni confiscati.
Le esperienze di Libero Teatro e LaboArt
Teatro d’aMare è realizzato da LaboArt e Libero Teatro con la collaborazione del Porto di Tropea e patrocinata dall’amministrazione comunale di Tropea (un particolare ringraziamento va al sindaco Giuseppe Rodolico, all’assessore alla Cultura Maria Stella Vinci e all’assessore alle Politiche sociali Rosalia Rotolo).
A giorni i lavori di messa in sicurezza del Ponte
Durante il sopralluogo, effettuato in data 15 giugno u.s., alla presenza del Dott. Tansi, dell’Ing. Cappadona e del sottoscritto Sindaco di Tropea, si è preso atto di un ulteriore aggravamento dello sprofondamento verificatosi 2 anni fa.
Ancora non risolto il problema dell’acqua sporca
Il Comitato civico lamenta, inoltre, l’assenza di un’adeguata e capillare informazione e perciò invita il Sindaco a voler rendere note le condizioni dell’acqua a tutta la popolazione, attraverso sistemi chiari e immediatamente fruibili anche in considerazione che una larga parte della popolazione, in particolare gli anziani, quanti sostano per brevi periodi sul territorio comunale e quanti non si avvalgono abitualmente di sistemi informatici per consultare il portale del comune, spesso non sono adeguatamente informati…
Faraaz, eroe di Dacca
L’orrenda strage di Dacca ha sconvolto l’opinione pubblica mondiale: 20 vittime torturate e uccise da un gruppo di giovanissimi terroristi, provenienti da famiglie bene e istruiti, il sorriso sulle labbra e il buio nel cuore. E la commovente storia di Faraaz Hossain che pagato con la propria vita la scelta di restare con le sue amiche: una storia che dovrebbe entrare subito nei libri di scuola di tutto il mondo.