Il Comitato Popolare per il No di Tropea si riconosce pienamente nel manifesto dei 56 costituzionalisti e si prefigge una netta conformazione apartitica, aperto a chiunque condivide le ragioni del “no” e desidererà contribuire per le iniziative previste per la campagna referendaria. Da qui fino ad ottobre, il Comitato conta di organizzare diversi incontri, tavole rotonde tematiche, confronti e dibattiti per presentare alla stampa e ai cittadini le molteplici ragioni del “no” alla riforma costituzionale.
Mese: Giugno 2016
Vicino ai preti in difficoltà
Papa Francesco, venerdì 17 giugno, ha fatto visita a sacerdoti ricoverati in due strutture romane. La sua paterna vicinanza a loro ci spinga ad interessarci con attenzione ai sacerdoti.
Nominato il nuovo Vicesindaco di Tropea
Il Vice Sindaco dott. Rosalia Rotolo – foto Libertino[/caption]Il sindaco dott. Giuseppe Rodolico assegna con decreto n° 10 del 20 giugno 2016, le funzione di Vice Sindaco all’Assessore Rosalia Rotolo con delega Pubblica Istruzione-Politiche sociali e Walfare-Pari opportunità.
La Dott. Rosalia Rotolo prende il posto del dimissionario dott. Domenico Tropeano, acquisite al prot. n° 4566 del 30 marzo 2016.
“Abbasso la mafia”, scritto da Teramo e Carchidi
La serata ha riservato ancora una sorpresa al pubblico, con il lancio ufficiale della seconda edizione della rassegna teatrale “Teatro d’aMare”; il festival verrà ospitato quest’anno dal Teatro del Porto e raddoppierà le sue date; gli appuntamenti saranno infatti otto a differenza dello scorso anno, quando erano stati quattro gli appuntamenti taetrali portati sulla scena.
Quando la mamma non c’è più
I bambini sanno insegnarci come conservare nel cuore il dolce ricordo della mamma “rapita da Dio”; la morte della mamma viene ritenuta una sciagura, la sua partenza da noi una rovina, ma lei è nella pace di Dio ed è vicina a coloro che amava in terra.
La “MaraTropea” è diventata Night, III edizione
Le iscrizioni si ricevono inviando una mail a:
tropeaeventi@libero.it oppure alla infoline 389-1031247.
Si prevedono gruppi provenienti da Milano, Roma, Salerno, Cosenza, Reggio Calabria e dalla Sicilia che sin dal giorno precedente saranno a Tropea per visitare le bellezze della città.
Per quanto riguarda i parcheggi si consiglia di utilizzare il parcheggio Annunziata (zona cimitero) ed il parcheggio Contura (zona Viale Stazione).
L’atteggiamento pilatesco dei due dissidenti
… “Avete i numeri, quindi, mandatemi a casa se avete il coraggio non avendo io intenzione di dimettermi per senso di responsabilità e rispetto nei confronti di chi mi ha votato”.
Tralasciando le beghe interne alla pseudo maggioranza, in questo ragionamento mi ritrovo dalla parte del Sindaco e ritengo, dunque, di stigmatizzare severamente l’atteggiamento pilatesco dei due dissidenti i quali, a mio avviso, o sfiduciano il Sindaco (i numeri dicono oggi che saremmo 5 a 8 per le opposizioni)…
Sii tu la misericordia di Dio
“Noi uomini e donne abbiamo bisogno della Misericordia di Dio, ma abbiamo bisogno anche della nostra misericordia; abbiamo bisogno di tenderci la mano, di accarezzarci, di prenderci cura l’uno dell’altro e di non fare tante guerre”.
Assegnato il premio per la migliore professionalità
Il Centro ha condiviso anche con alcune famiglie bisognose, i pasti della mensa scolastica forniti gratuitamente dal Comune; accoglie, in accordo con la dirigente scolastica dell’Istituto Superiore di Tropea, dott.ssa Lento, e successivamente con la dirigente scolastica dell’Istituto Comprensivo dott.ssa Tiziana Furlano, giovani studenti con disagi comportamentali che in alternativa a provvedimenti disciplinari prestano servizio affiancando in numerosi lavori il personale e i ragazzi del Centro; l’oratorio estivo,…
Volontà di Dio e sofferenza
Chi si uniforma sempre alla volontà divina possiede una gioia piena e perenne: piena, perché ha ciò che vuole; perenne, perché questa gioia nessuno ce la può togliere, dal momento che nessuno può impedire che avvenga ciò che Dio vuole.
Se cade l’amministrazione di Tropea?
L’amministrazione Rodolico non è altro che un sepolcro imbiancato, che trasuda ipocrisia e incapacità amministrativa. Un’amministrazione che porterà sempre con sé la “medaglia” per aver creato i presupposti affinchè si insediasse la commissione prefettizia d’accesso agli atti.
Solo Lui importa
Dice Gesù: «Amerai il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta la tua anima e con tutta la tua mente. Questo è il più grande e il primo dei comandamenti. (Vangelo di Matteo 22,37-38)… Cercate prima il regno di Dio e la sua giustizia, e tutte queste cose vi saranno date in aggiunta. (Vangelo di Matteo 6,33)».
“L’aquila che raggiunse il Sole”
L’Oratorio sacro si apre con l’Inno a Don Francesco Mottola dal titolo “Francesco servo di Dio. Una voce recitante aiuta a entrare, di volta in volta, nei 12 quadri che compongono l’opera stessa. Si passa attraverso gli arbori della sua vocazione, l’amore per la natura, la sua ordinazione sacerdotale, l’esaltazione della Carità, la sua donazione totale a Cristo Gesù e alla Madonna, l’abbraccio della Croce, l’istituzione della “Casa della Carità” (La Casa d’oro), l’espressione ultima che chiude la sua vita terrena: “Eccomi tutto!”, per finire con il suo mandato spirituale rivolto alle Oblate del Sacro Cuore (“Le Certosine della strada” come soleva definirle).
64° Raduno Nazionale Bersaglieri
Un accoglienza affettuosa è stata riservata al Bersagliere Francesco Russo da parte del Sindaco di Palermo On. Leoluca Orlando che lo ha accolto sul Palco delle Autorità dove il Capo di Stato Maggiore Gen C.A. Danilo Errico ha donato al Reduce una medaglia personale evidenziando il merito che Russo ha acquisito al servizio della Patria.
La presenza del Presidente Nazionale dell’Associazione Bersaglieri, Gen D Marcello Cataldi ha reso il momento ancora più significativo, vista l’appartenenza di Francesco Russo alla Sezione di Trieste, tanto che il Presidente ha inteso sottolineare che la foto che lo ritrae insieme a Russo non è solo un ricordo, ma ferma un momento storico che, a distanza di 62 anni, suggella il Bersaglierismo.
Dio è più grande di Elvis. Storia di una vocazione
La storia della vocazione dell’attrice Dolores Hart lascia una serena gioia nel cuore. Dio chiama chi vuole, come vuole, quando vuole. Leggere questa storia, presentata come film documentario nel 2012 alla nomination dei Premi Oscar, fa capire quale sia la forza della vocazione accolta, anche all’apice del successo che ha visto l’attrice a fianco di una star planetaria, Elvis Presley (1935-1977).
Un cantiere per ristrutturare l’ex scuola
I lavori del nuovo centro, ubicato nella ex scuola elementare, che ormai versava in condizioni di degrado, prevedono una serie di interventi di ristrutturazione edilizia quali: rifacimento di servizi, abbattimento barriere architettoniche, creazione di nuovi spazi e angolo-poliambulatorio, impermeabilizzazione del tetto e impianti. Inoltre il centro sarà anche dotato degli arredi necessari allo svolgimento di tutte le attività.
Crisi al comune, amministrare o tirare a campare
Caro Sindaco,
dopo aver letto la comunicazione alla stampa del capogruppo Lorenzo, ti partecipiamo la costituzione di un gruppo consiliare autonomo, imponendosi chiarezza nei confronti della cittadinanza su quanto accade nel gruppo di maggioranza che ha ormai perso coesione e lucidità.
L’articolo dell’Assessore Lorenzo è, difatti, esemplificativo dello stato di crisi in cui versa la Giunta, ormai paralizzata dall’incapacità di rispondere ai reali problemi del paese (così la Lorenzo: a stagione estiva ormai avviata la Giunta si trova ad operare, senza un vicesindaco e senza un assessore, sovraccaricata da innumerevoli criticità) .
Benedizioni di un vecchio
Dal punto di vista pastorale l’età anziana si rivela una occasione di umanità: onorare gli anziani è indice di vera umanità. E gli anziani hanno l’occasione di farsi benvolere, offrendo la propria esperienza, la propria benevolenza e, perché no?, anche la propria benedizione.
Tu hai stirato le mie camicie
Con l’amore anche le azioni più ordinarie si vestono di straordinarietà, anzi di infinito.
Romana Lorenzo replica a Sandro D’Agostino
Certo è che non può tacciarsi affetto di miopia chi, oggi, seppur tra i mille problemi cerca di dare sempre più maggiore impulso all’azione amministrativa ed alla individuazione di progetti innovativi.
Questi i veri temi che potrebbero cambiare il volto e le sorti della città. Invece, grazie alla facile demagogia, ci troviamo qui a dover giustificare il nostro operato a chi da mesi si è completamente disinteressato disattendendo l’impegno assunto, in campagna elettorale, con i nostri elettori.