Accettare umilmente le contraddizioni della vita, resistendo alla tentazione dello scoraggiamento ci porterà al gusto pieno della vita, anche se ci saranno situazioni difficili.
Mese: Aprile 2016
Le “Invasioni Digitali” domani 23 aprile
Domani, 23 aprile, ripeteremo l’esperienza delle “Invasioni Digitali” sperimentate per la prima volta lo scorso anno con successo.
Quest’anno l’invasione pacifica e promozionale riguarderà due splendidi siti della Città di Tropea: il Museo Diocesano e la Chiesa dei Nobili, due scrigni di preziosità incomparabile.
Vocazioni Redentoriste l’esempio di una famiglia
La famiglia Ceneri di Pagani (SA) è una famiglia interamente redentorista: conta quattro vocazioni di speciale consacrazione: due sono Missionari Redentoristi, due sono diventate Monache del Santissimo Redentore, anche se una di esse è volata al cielo 30 anni fa. Due altre figlie hanno scelto la via del matrimonio.
In festa i piccoli del gruppo folk “Città di Tropea”
I piccoli del gruppo folk “Città di Tropea” anche quest’anno rinnovano la loro partecipazione alla prestigiosa manifestazione denominata “Il Fanciullo e Folklore – incontro con le nuove generazioni”, giunta alla sua 32^ edizione, che si svolgerà a Ravenna il 22-23 e 24 Aprile.
Il video del 2012 della festa “I tri da cruci”
La festa che il popolo tropeano onora ogni 3 maggio nel rione del “borgo”.
Il video della serata del maggio 2012
Nicola Gratteri alla guida della Procura di Catanzaro
«La nomina del dottor Nicola Gratteri alla guida della Procura di Catanzaro, a lungo ostacolata da diverse logge di potere, è una notizia che riaccende la speranza in tutti i calabresi onesti».
Preoccupa la contraffazione della cipolla di Tropea
Ora a intervenire dovrà essere il ministro dell’Agricoltura, Maurizio Martina. Perché il fenomeno della contraffazione della cipolla rossa di Tropea Igp è a dir poco preoccupante.
Basti pensare che ogni anni anno vengono prodotte circa 200mila quintali di cipolla rossa di Tropea Igp, ma sul mercato ne finiscono diversi milioni.
Il Referente Provinciale “Noi con Salvini” scrive…
Oggetto: Frana Strada SP 6 (Ex SS 522) centro abitato Tropea, località Gornella, messa in sicurezza e ripristino viabilità. Richiesta intervento sostitutivo della Regione Calabria stante le acclarate criticità della Amministrazione Provinciale di Vibo Valentia.
Ottimi risultati dei ragazzi dell’I.I.S. di Tropea
Il giorno 11 aprile 2016 nel Palazzetto dello Sport del Liceo Sportivo in Contrada Maiata si sono disputate per la prima volta in provincia di Vibo Valentia le gare del Badminton nell’ambito dei Giochi Sportivi Studenteschi, in finale si sono incontrati l’Istituto di Istruzione Superiore di Tropea guidato dalla Dirigente Beatrice Lento e l’Istituto Alberghiero di Vibo Valentia guidato dal Dirigente Carlo Pugliese.
Gli orari del tribunale di Dio
In Dio è più grande la giustizia o la misericordia? La domanda ha avuto tante risposte, semplici e dotte, con tanto di prove teologiche… Il Giubileo della Misericordia sta cercando di farcelo capire in profondità.
“Come mi parla il mare”
Venerdì 22 aprile alle 17:00, nell’aula magna delle scuole medie di Tropea (Palazzo Collareto), sarà presentata al pubblico la raccolta di poesie “Come mi parla il mare”, scritta dall’autore tropeano Enzo Taccone.
“Quante emozioni – si legge nella quarta di copertina del libro – e, insieme, sensazioni può suscitare il mare in chi lo osserva o in chi lo guarda semplicemente, e ciò da ogni angolatura possibile e da ogni punto di vista Ma se poi la persona che lo osserva…
Chi sono i veri matti
Chi sono i veri matti? Quelli che salutano e fanno festa al prossimo? Gesù era giudicato “fuori di sé” perché, venuto dal cielo, stava con tutti, giusti e peccatori? Purtroppo ancora oggi si vive gomito a gomito ma da “soli”, o tutt’al più con l’amico che ti è vicino.
Fratelli gemelli ordinati sacerdoti
Bologna, sabato 16 aprile. Due fratelli gemelli si sono dimostrati inseparabili in tutto, perfino nella vocazione religiosa. Divenuti domenicani, fra Michele e fra Fabio, sono stati ordinati sacerdoti. E insieme a loro anche un diacono. Il Signore chiama chi vuole, quando vuole. E’ importante ascoltare la sua voce e rispondere “Eccomi!”.
Conclusa la raccolta fondi pro ospedale Tropea
L’impegno del comitato civico pro ospedale di Tropea prosegue a tamburo battente, la battaglia in difesa dell’Ospedale di Tropea, che dopo l’emanazione del DCA 30 del Commissario Straordinaria Ing. Massimo Scura, prevede la chiusura dell’Ospedale di Tropea, in quanto i posti letto letto previsti dal Decreto per la riorganizzazione della rete ospedaliera prevede 35 posti letto.
Il comitato ha promosso la raccolta di firme, la consegna delle tessere, ha provveduto a redigere una proposta concreta presentandola al Direttore Generale Dr. Caligiuri, la stessa è stata inviata al Presidente della Regione Calabria e al Presidente del Consiglio Regionale.
Tre preghiere per le vittime di Lesbo
Tre corone di fiori nel mare, tre preghiere rivolte al cielo per le vittime delle migrazioni e tanta solidarietà ai profughi sopravvissuti alle tragiche traversate.
Il Buon Pastore va anche per mare
Papa Francesco oggi impersona la figura del Buon Pastore che va in cerca delle pecorelle… anche per mare… anche a Lesbo in Grecia. Ed incontra altre pecorelle che non sono del suo ovile: anche quelle egli accoglie e salva. E il mondo intero si ferma a contemplare.
Ma quanto costa una lampadina per un faro?
L’emblema di Tropea, dovrebbe rimanere illuminata tutte le notti anche in inverno.
Ma quanto costa una lampadina per un faro?
Qualcuno si vergogni.
Quante volte dobbiamo fare questo appello? Quella benedetta lampadina del faro che illumina lo scoglio, l’emblema di Tropea, dovrebbe rimanere illuminata tutte le notti visto che rappresenta l’immagine turistica dell’intera Calabria.
L’aureola stretta
Una buona dose di ordinarietà e di semplicità ci aiuta a stare bene con gli altri, senza pesare su di essi con le nostre “fissazioni” di perfezionismo. La ricerca di un’aureola personale è tentazione per molti.
Il cantiere in via Orsi, a Vibo Valentia
Sulla vicenda del cantiere in via Orsi, a Vibo Valentia, raccontata da “Il Quotidiano del Sud”, la deputata M5s Dalila Nesci ha presentato un’interrogazione al ministro dei Beni culturali, Dario Franceschini, per la tutela di un ulteriore tratto delle monumentali mura greche dell’antica Hipponion, emerso dai lavori in corso.
L’ombra del santo
Il vero santo non cerca la sua gloria, ma la gloria di Dio e il bene dei fratelli. Senza alcun protagonismo, ma con la semplicità dell’essere fratello tra i fratelli. Le vite dei Santi, anche quelli cari alla nostra devozione, offrono incoraggianti testimonianze.