Si è disputato presso il campo sportivo di Tropea il sesto Torneo dell’amicizia, organizzato dall’Avis Comunale “Lea Garofalo”, della cittadina tirrenica, impegnata oramai da anni nella diffusione della cultura della solidarietà e dell’importanza del dono, in ogni sua forma.
“Fai rete… con la solidarietà”…
Mese: Aprile 2016
Cinema e Misericordia oggi
Il film “Little Boy” uscito in Messico e negli Stati Uniti, presentato mercoledì 13 aprile 2016 in anteprima in Vaticano, racconta la storia di un bambino di 7 anni, Pepper Flynt Busbee che ha un rapporto molto speciale con suo padre. – La trama e i temi relativi dimostrano ampiamente come il Cinema oggi possa incontrare la Misericordia. Papa Francecso, cui l’attore Verastegui ha fatto dono personale del DVD del film, si è complimentato vivamente con la troupe.
Convegno sulla “Epatocarcinoma”
>A Tropea sabato 30 aprile 2016 in Via Orazio Furci, nella Biblioteca comunale “Albino Lorenzo”, alle ore 18:00, l’Associazione Nazionale delle Università della Terza Età – UNITRE – Università delle tre età, sezione di Tropea, con il Patrocinio dell’Amministrazione Comunale, promuone un convegno sul tema: “Epatocarcinoma: epidemiologia, diagnosi e terapia”.
Per l’Avis Calabria a Rende “Si può fare…”
Il gesto gratuito e generoso di un dono, un diario, regalato da parte di un compagno di classe al “mafiosetto” della scuola, interrompe il circuito di violenza.
Pasquale Naccari, Giorgia Pansa, Silvia Ventrice, Simone D’Aloi, Francesco Carchidi, Wiktoria Carbone, Enzo Paolo Del Vecchio, Alessia Boragina, sono stati i giovani protagonisti della rappresentazione.
La Fontana di Trevi si veste di rosso
oma – La Fontana di Trevi si veste di rosso. La cerimonia di solidarietà è promossa da “Aiuto alla Chiesa che Soffre” (ACS) e presieduta dal cardinale Piacenza. Un’occasione per offrire a tutti un segno della presenza, ancor oggi, del martirio, e per innalzare al Signore una preghiera a favore dei cristiani perseguitati e di tutti coloro che sono oppressi.
I lavori iniziati nel centro abitato di Parghelia
Sono iniziati i lavori relativi a “interventi di sistemazione idraulica e dei versanti, dei corsi d’acqua all’interno del centro abitato nel comune di Parghelia”, finanziati subito dopo l’alluvione del 2010 dalla Regione Calabria, Ass.to LL.PP., per un importo di 900.000 euro.
Il progetto preliminare che prevedeva la messa in sicurezza del torrente Bardano e del torrente Pigna, approvato dalla giunta nel 2012, veniva inviato per la determinazione all’Ufficio Valutazione del Commissario Straordinario Delegato.
Revocata l’ordinanza di divieto di balneazione
Revocata l’ordinanza di divieto di balneazione.
Ordinanza n° 7 del 27 aprile 2016.
Il sindaco di Tropea, Rodolico, revoca il divieto di balneazione.
Un accorato appello rivolto ad Oliverio
La solita passerella tardiva.
Un accorato appello rivolto ad Presidente Oliverio.
Una passerella approntata per il Presidente Oliverio
Mi auguro che il Governatore non concluda la sua presenza la benevole pacca sulla spalla, ma si renda conto che ogni anno questa parte di Calabria registra più di 1.500.00 di presenze.
Il Crocifisso di Cutro, un appuntamento con la Misericordia
Il Crocifisso di Cureo, scolpito nel XVII secolo da frate Umile Pintorno da Petralia. È particolare la triplice espressione del volto a seconda delle angolazioni da cui lo si osserva: sorridente, sofferente, morto. La scultura è stata dichiarata “monumento nazionale” nel 1940. La religiosità dei Cutresi si identifica fortemente in questa Cristo Crocifisso. La festa di quest’anno 2016 si incontra con la Misericordia offerta dal Giubileo.
Il 3 maggio la festa del borgo tropeano
L’associazione Storico-Culturale “I Tri da’ Cruci” anche questo anno organizza, con il patrocinio del Comune di Tropea, la festa popolare del “Borgo” in ricordo dell’indimenticabile Pasquale Russo.
Da giorno 24 aprile dalle ore 17:00, per le vie della città, si esibiranno i “Giganti”
Tropea che incanta
Tropea che incanta.
La natura non l’ha votata nessuno.
Il video del tramonto di martedì 26 aprile 2016.
Il killer del giudice Livatino chiede perdono
Domenico Pace si rivolge a Papa Francesco: «Vi chiedo perdono in ginocchio e strisciando ai vostri piedi. Se lo farete, mi avrete liberato dal resto del peso». Non chiede sconti di pena ma solo un perdono morale.
Le invasioni Digitali compiute a Tropea e Brivadi!
Per il secondo anno consecutivo le Invasioni Digitali hanno interessato il comprensorio di Tropea.
Lo scorso 23 aprile, con il coordinamento dell’associazione Cosi Mali, sono stati invasi il Museo Diocesano, la Chiesa dei Nobili di Tropea e la Torre Marrana di Brivadi, frazione di Ricadi.
L’evento ha avuto luogo grazie ad una preziosa ed essenziale collaborazione tra istituzioni, associazione e cittadini.
A Tropea, guidati da Don Ignazio Toraldo di Francia e dal Dott. Dario Godano, il “momento culturale partecipativo” ha preso vita grazie agli studenti dell’IIS di Tropea.
Terminata l’invasione tropeana, l’evento si è spostato alla Torre Marrana di Brivadi, rudere di elevata importanza storica.
L’amore di Allah e la speranza in Dio
Una religione, vissuta con spirito sincero, aiuta le persone ad incontrarsi; una religione, vissuta con spirito fondamentalista, contrappone le persone, che non esiteranno a farsi guerra in nome di Dio. – Leggi la bella storia.
Papa Francesco ai ragazzi
Papa Francesco ha incontrato oltre 60.000 ragazzi venuti a Roma per il loro Giubileo: li ha incontrati in massa e li ha voluto incontrare personalmente, nel sacramento della Riconciliazione. Ancora una volta, il Buon Pastore è andato in cerca delle sue pecorelle.
Amare rende simile a Gesù
Durante l’ultima cena con i suoi discepoli, prima della sua passione, Gesù ha lasciato un solo comandamento: «Amatevi gli uni gli altri». L’amore fraterno fa «nuove tutte le cose» e rivela il vero volto di Dio. L’amore rivela la forza della resurrezione. Perciò bisogna dirselo: con le parole, con i gesti, con la gioia. A cominciare da chi ti sta più vicino, anche dai propri familiari
L’acqua, un diritto umano essenziale
“Un diritto umano essenziale al pieno godimento della vita e di tutti i diritti umani”: era la data del 28 luglio 2010 quando, con queste testuali parole, l’Organizzazione delle Nazioni Unite riconosceva la potabilità dell’acqua come un imprescindibile diritto umano (risoluzione 64/92).
L”ultima fatica letteraria del tropeano Enzo Taccone
E’ stato presentato ieri pomeriggio, nell’aula magna dell’Istituto Comprensivo di Tropea, presso Palazzo Collareto-Galli, l’ultima fatica letteraria del tropeano Enzo Taccone.
Si tratta di una raccolta di poesie intitolata “Come mi parla il mare”, un libretto di versi e pensieri delicati ed emozionanti, attraverso cui ancora una volta l’autore si racconta e svela il suo animo sensibile, poliedrico, romantico.
Le #invasionidigitali a Tropea
Oggi, 23 aprile, si è ripetuta l’esperienza delle “Invasioni Digitali” sperimentate per la prima volta lo scorso anno con successo.
Quest’anno l’invasione pacifica e promozionale ha riguardato due splendidi siti della Città di Tropea: il Museo Diocesano e la Chiesa dei Nobili, due scrigni di preziosità incomparabile.
Gli Studenti e i Docenti, armati di smartphone ed hastag, hanno lanciato nel web messaggi e immagini carichi di emozioni allo scopo di valorizzare l’immenso patrimonio culturale della Perla del Tirreno.