Alla infanzia derelitta e minorata, cui aveva votata tutta la sua giovane esistenza, don Gnocchi dedicò anche una fra le sue più significative opere di educatore: Pedagogia del dolore innocente.
Mese: Febbraio 2016
Gioia e lotta quotidiana
L’itinerario delle 5 domeniche di quaresima Anno C = 1. Gesù vince le tentazioni del diavolo – 2. Gesù si trasfigura davanti ai discepoli – 3. Il fico che non porta frutto – Il figlio prodigo ritorna a casa – 5. La donna adultera è perdonata
Vigili intervengono per sedare un incendio
Vigili del Fuoco intervengono per sedare un incendio scoppiato all’interno di palazzo Giffone, a Tropea.
Un probabile atto vandalico che, fortunatamente, non ha creato nessun danno a cose e persone.
L’incendio ha interessato lo storico palazzo Giffone da anni30 anni lasciato nel degrado.
Il rogo si sarebbe sviluppato nel secondo piano dell’edificio.
Recuperati € 75.000,00 giacenti da anni
Recuperati dall’Assessorato ai Servizi Sociali € 75.000,00, giacenti da anni. I fondi sono stati destinati in parte ai nuclei familiari con più di 4 figli del Distretto di Tropea ed una quota è servita a finanziare l’acquisto di beni di prima necessità per i minori da 0 a 18 mesi appartenenti a famiglie disagiate ed indigenti.
Le opere di misericordia
Le opere di misericordia ci vengono presentate dal Vangelo di Gesù, il quale ha detto: “Ogni volta che avrete fatto una di queste opere al più piccolo dei fratelli, l’avrete fatta a me!”
Terza edizione del premio “L’isola che non c’è”
L’on.le Napoli è stata con noi nel 2005 ed ha lasciato in tutti quelli che hanno avuto il piacere di partecipare al mitico incontro svoltosi in Cattedrale ricordi belli ed emozioni ancora vivissime, il Progetto “L’isola che non c’è” muoveva allora i suoi primi passi. Saremo lieti, quindi, di offrire a Lei il nostro Premio che vuole dare riconoscimento a Donne emancipate dalle limitazioni di una subcultura che ancor’oggi non riconosce parità di diritti tra i due generi e così facendo limita lo sviluppo della Comunità costretta a rinunciare ai talenti femminili.
Vangelo con brodino
Tutti siamo deboli di fronte a certe esigenze evangeliche: perdonare i nemici, amare chi ti fa del male, porgere l’altra guancia ecc. E anche coloro che si sono impegnati più da vicino con Cristo (i consacrati) debbono fare continuamente i conti con la loro fragilità.
Successo degli eventi legati al centenario della nascita di Raf Vallone
A Tropea la mostra fotografica permanente presso l’Antico sedile dei nobili di Corso Vittorio Emanuele, 34 osserva i seguenti orari il Sabato,la domenica ed i festivi dalle 17:00 alle 19:00 ed è aperta tutto l’anno.
La seconda edizione del Premio nazionale Raf Vallone è prevista per sabato 2 luglio 2016 con la direzione artistica di Saverio Vallone ed entrambi gli eventi sono patrocinati dall’Amministrazione Comunale di Tropea sempre vicina alla figura di Raf Vallone.
Legame compromesso tra Rodolico e Tropeano
Come se non bastasse la Commissione d’accesso agli atti per verificare eventuali infiltrazioni mafiose, la maggioranza guidata da Giuseppe Rodolico va ora incontro ad una spaccatura clamorosa.
Funerale in caffettiera
La foto delle ceneri di Renato Bialetti raccolte in una caffettiera, la moka inventata da suo padre, e diffusa nel mondo con una pubblicità semplice e sapiente. – Per il momento, non ci sono indicazioni “liturgiche” sulla forma che deve avere il contenitore che accoglie le ceneri dopo la cremazione.
Tropea tra le più belle spiaggia d’Italia
Terzo gradino del podio per la spiaggia di Tropea, a Vibo Balentia. Le spiagge della Sicilia e quella dei Conigli a Lampedusa, oltre a Cala Rossa, a Favignana (lo scorso anno si era aggiudicata il premio) sono arrivate rispettivamente al quarto e quinto posto della top ten. A chiudere la classifica ci sono: Cala Goloritze a Baunei; Baia del Silenzio, Sestri Levante, Genova; Spiaggia Porto Selvaggio, Nardò, Lecce; La Cinta a San Teodoro e Porto Giunco a Villasimius.
Il lungomare di Tropea rischia di franare
Occorre una tempestiva messa in sicurezza Le mareggiate dei giorni scorsi hanno eroso la base sabbiosa Questa è la situazione creatasi sul lungomare dopo le mareggiate di questi giorni, dove, nonostante le transenne collocate, qualcuno ha pensato di spostarle per poter passeggiare, senza considerare la criticità della situazione. Andrebbe attuato un intervento massiccio e tempestivo per scongiurare la perdita definitiva del […]
Richiesta l’intitolazione di una strada a Irma Srugli
“Nella motivazione della proposta” sottolinea la Lento” abbiamo evidenziato che un suo grande merito è stato quello di rompere un sistema di rapporti sociali che nella Tropea del tempo era molto radicato, Irma esce dal suo palazzo, scende nelle strade, si mostra alla gente ed entra in rapporto con le classi più deboli che vivevano ai margini della società. E’ una donna di grande fede, capace di donarsi agli altri nel servizio, una figura straordinaria capace di accendere entusiasmo nelle giovani generazioni verso ideali nobilissimi di cui oggi più che mai si avverte l’esigenza”
Umiltà, la vera forza contro il maligno
Nel Regno di Dio, per andare in sù bisogna andare in giù! Chi vuole essere il primo, si faccia il servo di tutti. E’ la logica dell’umiltà: Dio abbatte i potenti ed innalza gli umili
Le eccellenze tropeane: Raf Vallone
Domani 17 febbraio 2016 il centenario della nascita di Raf Vallone” sarà uno dei temi della nota trasmissione IL CAFFE’ DI UNO MATTINA in onda fra le 6:00 e le 6:30 su RAI UNO e condotta da Guido Barlozzetti.
Saverio Vallone figlio del celebre Raf sarà in studio a parlare della vita artistica del padre e degli eventi legati al centenario fra i quali la mostra fotografica permanente e della seconda edizione del premio nazionale Raf Vallone che si svolgono a Tropea città natale dell’attore della quale Saverio Vallone è direttore artistico.
Conversione e tentazioni
L’anima che si converte non può mai sentirsi al sicuro. Lo Spirito del male non dà tregua alle anime convertite.
L’evento gratuito organizzato dall’ As.Al.T
Giovedi 18 all’avvio della terza edizione di Hospitality Rest@rt e già si registra il tutto esaurito! Operatori turistici provenienti da tutta la Calabria hanno confermato la loro partecipazione all’evento che si conferma manifestazione di riferimento del Travel on line.
C’è grande soddisfazione tra gli organizzatori di Hospitality Rest@rt Tropea 2016, inutile nasconderlo. Un’affluenza così copiosa non si è mai vista nelle precedenti edizioni dell’evento, numerosi i professionisti dell’hôtellerie e gli albergatori che hanno riservato un posto. Tutti desiderosi di apprendere i segreti del web marketing e di individuare le leve competitive per emergere e differenziarsi nei nuovi mercati.
Ci vuole anche umorismo
Scrive Edmond Prochain, giornalista e autore cattolico francese: “Certi complimenti fanno più male dei rimproveri. Così, quando qualcuno mi si avvicina dicendo: «Grazie per i suoi libri, lei mostra che i cattolici possono essere normali e avere senso dell’umorismo», io sorrido educatamente ma dentro ribollo.
Perché si mette in dubbio che i cattolici abbiano senso dell’umorismo? Invece, la sola vera domanda possibile è: si può essere veramente cristiani senza averlo?
Centenario dalla nascita del tropeano Raf Vallone
Mercoledi 17 febbraio 2016 ricorre il centenario della nascita dell’attore tropeano Raf Vallone l’artista era nato a Tropea il 17 febbraio 1916.
Per tale occasione l’Associazione “Tropeaeventi” ha deciso di effettuare una apertura straordinata della mostra fotografica permanente per la giornata di mercoledi 17 febbraio con apertura dalle ore 15:00 alle 20:00 presso la mostra inaugurata proprio un anno fa si tiene presso l’Antico sedile dei Nobili (casina) a Tropea entrata da Corso Vitorio Emanuele, 34 e si compone di 71 gigantografie legate alla vita artistica del grande attore e realizzata con la direzione artistica di Saverio Vallone figlio dell’attore ed il patrocinio dell’amministrazione Comunale di Tropea.
Una piazza alla Sindachessa di Tropea
Ieri alle ore 16:00 nella Biblioteca Provinciale “Centro Culturale” (ex Pretura), la cerimonia ufficiale per l’intitolazione di una Piazza, parte dell’attuale Largo San Michele, alla memoria di Lydia Toraldo-Serra sindaca di Tropea dal 1946 al 1960.
L’iniziativa voluta fortemente delle sezione Fidapa di Tropea, rientra nel tema nazionale “I talenti delle donne”, una risorsa per lo sviluppo sociale, economico e politico del nostro paese.