In questa ottica assume devastante rilevanza quanto viene poi annotato relativamente all’esistenza nei magazzini del Museo V. Capialbi di Vibo Valentia di un notevole patrimonio di reperti, frutto di decenni di scavi e di scoperte in tutto il territorio vibonese, che mai è stato utilizzato per il museo di Vibo e che non è mai stato consegnato ai territori, dove erano stati rinvenuti, che pure hanno musei adeguati e potevano gestire tale materiale per arricchire l’offerta culturale e che comunque hanno oggettivamente diritto a dire la loro sull’uso di questa importante testimonianza di storia locale.
Non solo questo scopriamo, e di ciò va dato merito alla Gazzetta del Sud ed al suo giornalista prof. Fortuna Antonio, ma soprattutto che una grande mole di materiale archeologico, catalogato e non catalogato, è stato trasferito inopinatamente dal museo di Vibo, al comune di Soriano, pur avendo tale materiale provenienza da località di moltissimi Comuni della Provincia: fra cui anche Tropea e Ricadi.
Mese: Dicembre 2015
La vecchietta che aspettava Dio
Papa Francesco ci avverte che Dio ci sorprende sempre; perciò occorre fare attenzione se vogliamo davvero incontrarlo. Si può incontrarlo in tanti modi, ma in modo particolare nelle persone che ci avvicinano tutti i giorni.
Bicentenario della nascita di Francesco Adilardi
“Ricordare lo storico FRANCESCO ADILARDI nel bicentenario della nascita significa recuperare alla nostra memoria la vicenda umana e culturale di uno dei più importanti storici Vibonesi dell’Ottocento, allievo di Vito Capialbi, che lo defini “amicissimo mio e che per primo scrisse in maniera organica di NICOTERA e del suo circondario e della storia delle Diocesi Calabresi”
Le mille porte della Misericordia
Il Giubileo si è aperto, ma non si sono chiusi gli scenari di morte. Anzi, qualcuno ha ventilato l’ipotesi di uso di bombe nucleari… L’umanità intera è a un bivio: entrare per la porta della Misericordia per vivere una vita veramente umana o soggiacere alla logica della violenza e della morte, da qualunque parte essa provenga. Una preghiera incessante è il minimo che possiamo fare!
La scommessa coniugale di Filippo e Filippa
Nella vita coniugale o di comunità, se non ci si perdona subito – come suggerisce Papa Francesco – si rischia di cadere nel ridicolo. Chi non ricorda le scenette familiari gustose di Casa Vianello di qualche tempo fa?
La parlamentare Nesci scrive a Matteo Renzi
«Le scuole devono essere messe nelle condizioni di garantire l’istruzione e la formazione degli studenti». Lo dichiara la deputata M5S Dalila Nesci che, a seguito della recente segnalazione della dirigente scolastica, Beatrice Lento, dell’Istituto Statale di Istruzione Superiore di Tropea (Vibo Valentia), ha inviato una lettera direttamente al presidente del consiglio, Matteo Renzi.
Nella missiva la parlamentare sottolinea che «da quando la provincia versa in stato di dissesto finanziario, sono venuti a mancare, nella quasi totalità, importanti servizi, dall’ambito occupazionale fino a quello formativo». «Non è la prima volta peraltro – continua Nesci – che ho rappresentato, con atti e interpellanze, lo stato comatoso dell’ente provincia. Purtroppo, anche dinanzi a proposte concrete, come quella di creare un fondo speciale per gli enti in dissesto, il governo per ora ha preferito voltarsi dall’altra parte».
La guerra profana
Un racconto breve di Alessandro Stella Il rubinetto continuava a gocciolare, scandendo un ritmo molesto in quella mente annebbiata. Il suono costante era inarrestabile. In realtà avrebbe potuto bloccarlo, se solo avesse capito cosa fosse. La puzza delle sigarette spente nel posacenere lo raggiunse al cambio di posizione, fornendogli un quadro approssimativo della situazione. Si […]
Le Confessioni di un jihadista mancato
“Un cappellano del carcere mi ha strappato al terrorismo islamico…” – Storia di un figlio delle banlieue (periferie francesi) che dietro le sbarre ha incontrato Dio dopo esser stato ingannato da un imam islamico. Oggi fa volontariato.
Non uno sciopero ma è una giornata scolastica
La decisione di manifestazione l’insoddisfazione, rivendicando quanto dovuto, nasce dal desiderio di indicare agli Allievi la strada della cittadinanza attiva, concretamente, a fronte di reali bisogni e giuste aspettative “Non vogliamo correre il rischio che i ragazzi si disamorino nei confronti della politica e dell’Istituzioni e non vogliomo che maturi in loro il desiderio di abbandonare la propria terra per le difficoltà che la connotano cosi intensamente da apparire connaturate alla status di Calabresi.
I Giovani vibonesi non sono cittadini di scarto, non devono accontentarsi di ciò che si può raccattore alla meglio”.
Bestemmie in famiglia
Uno dei frutti dell’impegno concreto a vivere il Giubileo, potrebbe essere questo: chiedere sinceramente perdono a Dio per le tante bestemmie dette in famiglia o tra amici. E prendere la saggia decisione di darsi una regolata!
Mercatino con lo scopo di raccogliere fondi
Dal 5 dicembre nella Chiesa di San Giuseppe (sita in Largo mercato) si sta svolgendo il mercatino natalizio organizzato dalla Confraternita del Santissimo Salvatore e Santa Maria Maddalena degli ortolani e dalla Parrocchia dell’Immacolata, retta dal nuovo sacerdote Padre Francesco La Ruffa. Il mercatino ha lo scopo di raccogliere fondi per la sistemazione del tetto della Chiesa del Carmine. Chiunque volesse dare un contributo, cogliendo l’occasione di fare regali ai propri cari o amici, può acquistare gli oggetti, messi in esposizione ad un prezzo simbolico, donati alla Confraternita da numerosi fedeli, tra cui anche commercianti. A tal proposito, lo scultore tropeano Angelo Gallipoli ha donato alcune sue pregevoli opere. Nel mercatino si possono trovare esposti anche vari oggetti di artigianato provenienti dalla Fondazione ONLUS Missioni Estere Madagascar, anch’essi con un prezzo simbolico.
Il Giubileo nella storia: una sintesi
L’Anno Santo può essere ordinario, come avvenuto fino ad oggi 26 volte, o straordinario come si è verificato oltre 90 volte. Ecco i Papi dei Giubilei e gli Anni Santi della storia nella ricostruzione di Repubblica.it.
Tropea oggi otto dicembre 2015
Un breve video di Tropea La “Capitale della Calabria”
In anteprima anche alcune date degli eventi 2016
Continua con successo la mostra fotografica dedicata alla vita artistica dell’attore tropeano RAF VALLONE che è aperta dal 17 Febbraio 2015 anniversario della sua nascita; la mostra si compone di 71 fotografie.
La mostra fotografica allestita dall’Associazione Tropeaeventi presso l’Antico Sedile dei Nobili di Piazza Ercole (entrata da Corso Vittorio Emanuele, 34) con la direzione artistica di Saverio Vallone figlio del celebre Raf ed il patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Tropea è aperta nelle giornate di Sabato e Domenica dalle ore 17:00 alle ore 19:00.
Le attività previste per il mese di dicembre a Tropea
Nel corso dell’assemblea, i rappresentanti di 29 associazioni hanno comunicato al direttivo le attività previste per il mese di dicembre e lo stesso direttivo ha provveduto ad elaborare il programma degli eventi e a promuovere tali iniziative.
Alleghiamo il programma degli eventi di dicembre delle associazioni del Comprensorio di Tropea quale risultato dell’assemblea dei delegati delle associazioni aderenti alla Consulta delle associazioni di Tropea e del territorio.
Maria Madre misericordiosa
Oggi solennità dell’Immacolata Concezione di Maria. Oggi 50 anni dalla chiusura del Concilio Vaticano II. Oggi apertura del Giubileo straordinario della Misericordia. Papa Francesco ha tenuto conto di queste coincidenze nel promulgare l’apertura del Giubileo.
Le eccellenze tropeane: dr. Pasquale Loiacono
Nell’opera, assolutamente originale e innovativa, pubblicata dall’Editore Quintessenza Internazionale, leader mondiale nel settore, si dimostra come la moderna tecnologia digitale possa elevare la fotocamera digitale al rango di strumento di misurazione della luce e quindi dei colori.
XXV Premio Don Francesco Mottola
La fondazione invita la cittadinanza a partecipare La XXV edizione del premio don Mottola il il 15 dicembre a Tropea “Sopra la roccia fredda, coi ginocchi nell’umidore della terra acquitrinosa pregai dove tante volte aveva pregato il Santo: S. Francesco ritorna! Tu solo, con la tua Carità ch’è di Cristo, solo tu puoi adunare […]
Mercatino per un tetto alla Madonna
Continua la raccolta fondi per la ristrutturazione del tetto della chiesa della madonna del Carmine in Tropea. L’occasione la danno i mercatini di Natale aperti giorno 5 dicembre nel centro di Tropea.
Tropea oggi sei dicembre 2015
Un breve video di Tropea, “Capitale della Calabria”.