Condivido quanto afferma l’avv. Macrì nel suo articolo del 7 ottobre scorso circa l’obiettivo della politica. Essa senz’altro deve perseguire il pubblico interesse e rifuggire l’attacco personale o il pettegolezzo di bassa lega.
Mese: Ottobre 2011
Macrì risponde al consigliere Repice
Le sterili discussioni avvenute all’interno del consiglio comunale di Tropea, e ancor di più quanto ultimamente riportato dalla stampa locale, ci allontanano sempre più dall’obiettivo autentico della Politica: il benessere della comunità amministrata.
Non così si tutela l’interesse comune: la città di Tropea non trae vantaggi mentre si continua ad alimentare il pettegolezzo di bassa lega trascurando i bisogni delle persone e del territorio.
E’ auspicabile, pertanto, che le dinamiche politiche si elevino per riemergere dal baratro: già da diverso tempo ho fatto questo scelta e spero che altri, quanto prima, mi seguano!
Ciò detto, debbo replicare all’infamante attacco strumentale, ancor che privo di contenuti, apparso su alcuni quotidiani, rivoltomi dal dott. Repice.
Attese e speranze
Nel salutare da Reggio la Calabria, il 7 ottobre 1984 Giovanni Paolo II ci lasciava questo augurio: “Voglio augurarvi che la Chiesa in tutta la Calabria rimanga una vigna del Signore, una vigna che porta frutti, i frutti del Vangelo, i frutti della cultura, della tradizione, i frutti del cuore umano, i frutti della vita profondamente cristiana e umana”.
Per Meeting Point anche gli svedesi preoccupati dalla tassa di soggiorno
Come già annunciato, la notizia della tassa di soggiorno colpisce anche altri mercati/operatori. Ieri Jetair, Gruppo TUI, oggi Solresor Tour Operator Svedese cliente della Meeting Point Calabria, che oggi porta quasi 9000 persone da fine aprile a inzio novembre.
Rendo note e pubbliche le dichiarazioni fatte dal nostro operatore svedese Solresor.
Novena a San Gerardo Maiella
Gerardo Maiella nacque a Muro Lucano (Potenza) il 6 aprile 1726, in una famiglia di umili condizioni; il papà Domenico e la mamma Benedetta in compenso erano ferventi cristiani; alla loro scuola Gerardo imparò l’amore alla preghiera e al sacrificio. Rimasto ben presto orfano del padre, ed essendo l’unico figlio maschio, dovette provvedere alle necessità della famiglia lavorando come sarto. A 14 anni chiese di entrare nel convento dei Cappuccini dove si trovava lo zio materno, ma venne respinto per la sua malferma salute.
Riceviamo e pubblichiamo
Egr. Sig. Sindaco,
con interrogazione datata 5.9.2011, ad oggi non risposta, le chiedevo conto della condotta mantenuta dal suo assessore e capogruppo consiliare Lucio Ruffa, circa quanto si poteva leggere in un articolo intitolato “ risposta di Vallone alla nota di Repice sulla questione musica”.
Gli Sugarfree a Tropea
Tropea location d’autore per il nuovo video musicale dei Sugarfree. Ieri mattina tra uno scorcio suggestivo e l’altro, la band catanese ha girato le scene che andranno a comporre il video clip del nuovo singolo “Famelico” tratto dall’ultimo album omonimo.
Piantagione scoperta a Nicotera
Nella giornata di oggi a Nicotera, ad esito di un predisposto specifico servizio finalizzato a contrastare il fenomeno della coltivazione illegale di sostanze stupefacenti, i militari della Compagnia carabinieri di Tropea, unitamente ai militari della Compagnia carabinieri di Vibo Valentia, in collaborazione con personale dello Squadrone eliportato Cacciatori Calabria, hanno rinvenuto in località dell’Agro di Nicotera, occultata da fitta vegetazione circostante, una piantagione di “cannabis indica” costituita da cinquanta piante di altezza di cm. 200 circa.
Stacciuoli puntualizza sulla tassa di soggiorno
Colgo l’occasione per chiarire al Sig. Villella che la mia era una dichiarazione come Amministratore di un Comune satellite di Tropea, il quale potrebbe essere coinvolto, vista la presenza di una struttura gestita dall’FTI, il Rocca di Tropea, in questa situazione di eventuale non aperture degli Hotel.
Il mio intervento era ed è teso nel cercare di fare chiarezza e capire, considerato come peraltro già affermato nelle mie dichiarazioni che la presenza di FTI e Meeting Point Calabria rivestono comunque una risorsa importante per l’intera area.
Consulta delle Associazioni
Si è tenuta nel salone dell’Antico Sedile di Tropea una riunione della Consulta delle Associazioni indetta dalla presidente Vittoria Saccà, con lo scopo di fare il punto della situazione dopo gli eventi e gli impegni realizzati con la programmazione estiva
Ripartono i corsi di Laboart!
Il progetto portato avanti dall’associazione-caffè letterario “Laboart” continua e si fa sempre più ricco! Domani 4 ottobre si avvierà il corso accademico 2011-2012 con l’inserimento di nuovi corsi.
Per Meeting point a rischio anche i tour operator del Belgio
Chiedo a Diego Stacciuoli innanzitutto se scrive per conto del comune di parghelia come assessore ( che tra l’altro Parghelia ha già dichiarato che non metterà la tassa ) oppure come società incoming con sede di fronte al Rocca Nettuno Tropea
Vorrei fare io chiarezza su tutta questa questione visto che stiamo parlando dei nostri clienti in termini di Tour Operator’s stranieri.
Innanzitutto non è Air berlin che fà la destianzione ma FTI che compra i voli e chiede Air berlin o qualsiasi altro vettore di volare in Calabria.
“Parte Attiva”
Venerdì, presso la Biblioteca comunale di Tropea L’Associazione, presente nel comprensorio tropeano, intende promuovere un incontro pubblico L’Associazione “Parte Attiva”, presente da qualche anno nel comprensorio tropeano, intende promuovere un incontro pubblico, al fine di informare i cittadini su quanto sta accadendo alla nostra sanità dopo il piano di rientro e le direttive emanate al […]
“L’ultimo Pastore”
Vi ricordate le immagini di piazza Duomo, a Milano, invasa da un gregge di ben 700 pecore, mandate in onda da tutti i telegiornali nazionali qualche giorno fa?
Ecco l’evento più bello dell’estate vibonese
E’ il Tamburello Festival di Zambrone l’evento più bello dell’estate vibonese. A dirlo sono i tantissimi lettori del sito www.vibonesiamo.it, portale dedicato agli eventi organizzati in tutti i 50 comuni della provincia di Vibo Valentia. In tale sondaggio gli utenti dovevano appunto scegliere l’appuntamento estivo che secondo loro è stato meglio organizzato e che ben si presta a diventare il simbolo dell’estate vibonese.
Repice scrive, riceviamo e pubblichiamo
Egr. Sig. Sindaco,
nel corso del Consiglio Comunale del 30 settembre u.s., ho domandato ai componenti della Sua giunta se fossero in regola con il pagamento dei tributi comunali.
I cittadini che hanno assistito alla seduta consiliare si sono meravigliati del fatto che a fronte della mia domanda non ci sia stata una risposta immediata ed inequivoca da parte dei componenti della Giunta, ossia da parte dei soggetti che li rappresentano al governo della città.
“E’ il tempo della responsabilità”
«Oggi il Signore fa appello alla nostra responsabilità». Il segretario generale della Conferenza Episcopale Italia, Mons. Mariano Crociata, parla ai 300 delegati della calabria in rappresentanza delle 12 diocesi del territorio regionale, nel corso della omelia della celebrazione eucaristica che chiude il convegno delle Chiese calabresi della pastorale giovanile.
“Segno visibile della Chiesa tra i giovani”
«Se non parliamo con cuore appassionato, non annunciamo niente». E’ diretto e sincero il vescovo di Avezzano, mons. Pietro Santoro, che interviene nella seconda giornata di lavori del convegno di Pastorale Giovanile delle Chiese di Calabria, in corso di svolgimento a Drapia, “FaceGod – tanti contatti più relazione”
La scelta di Fti non dipende dalla tassa
L’assessore al Turismo del Comune di Parghelia Diego Stacciuoli cerca di far chiarezza sul polverone sollevato dalla proposta di introduzione della tassa di soggiorno a Tropea, dopo essersi consultato con il sindaco Gaetano Vallone e con l’assessore al Turismo Massimo L’Andolina. Analizzando a fondo la questione, Stacciuoli ritiene che la scelta di Fti di ridurre i suoi voli settimanali da 30 a 4 non possa scaturire dall’ipotesi di una futura tassa di soggiorno, ma piuttosto dalle attuali e concrete strategie di ridimensionamento del vettore tedesco Air Berlin, in crisi da tempo.
La bisaccia del pellegrino
Ottobre 2011, prima settimana: 2-8 ottobre
1. Vangelo della domenica 2 ottobre – XXVII Domenica T.O. – Anno A – «Darà in affitto la vigna ad altri contadini. ».
2. Aspetti della vita – “Dov’è Dio, là c’è futuro”. Le forti parole del Papa in Germania.
3. Un incontro con S. Alfonso – L’equivoco del soprannome “peccatore”.
4. Vivere la settimana con la liturgia = 3-8 ottobre 2011.
5. Curiosità calabresi del passato = La storia di San Foca.