Il segretario dei Socialisti Definita «catastrofica» l’esperienza Euticchio Sullo stato di crisi che da oltre un mese si protrae a Palazzo Sant’Anna interviene anche Giorgio Centro, segretario provinciale de “I Socialisti”. La notizia viene data attraverso le pagine di giornali online Tropeaedintorni.it e da Tropeanews.com, ed è stata poi ripresa da altri siti di informazione […]
Mese: Maggio 2009
Film Festival, selezione finale
Le iscrizioni dei film per partecipare alla seconda edizione del Tropea Film Festival sono state 211. Questi i 36 film finalisti selezionati, di cui cinque lungometraggi e 31 corti, che saranno proiettati al Teatro del Porto di Tropea dal 18 al 23 agosto 2009:
LUNGOMETRAGGI: La canarina assassinata – Daniele Cascella; Mar nero – Federico Bondi; Il segreto di Rahil – Cinzia Bomoll; Aisberg – Alexader Cimini; Pochi giorni per capire – Carlo Fusco.
Centro interviene sulla crisi
Palazzo Sant’Anna Al sindaco: “Non ci sono cure” Ecco, siamo alle solite! A Tropea, anche oggi, continuiamo ad assistere alle continue provocazioni del dott. Cortese che intende usare le nomine, fatte dal sindaco nella S.P.A. Porto, come “capro espiatorio” per nascondere le proprie responsabilità e dare false giustificazioni ad un comportamento assolutamente irresponsabile e rendere […]
Cortese ancora contro Euticchio
Sulla questione delle nomine per il Consiglio di amministrazione della società Porto di Tropea S.p.a., per il quale il Comune di Tropea può esprimere due nominativi, rimangono da sciogliere ancora alcuni nodi. Il dottor Sandro Cortese, che ricopre la carica di vicesindaco e di assessore alle Politiche sociali, durante l’ultimo Consiglio comunale aveva espresso il suo pieno disappunto sui nomi e sui metodi scelti dal sindaco Antonio Euticchio per il conferimento di tali nomine.
Zambrone, Landro senza rivali
Non è mai successo, prima d’ora, che le elezioni comunali di Zambrone si svolgessero con una sola lista. I raggruppamenti politici del posto, infatti, si sono sempre organizzati in due e, in alcuni casi, tre schieramenti. La precedente contesa, ad esempio, si svolse tra due liste contrapposte: da una parte “Alternativa democratica”, capeggiata dall’attuale sindaco Pasquale Landro, e dall’atra “Zambrone progressista”, che candidò alla carica di primo cittadino, senza successo, Pasquale Purita.
Goletta Verde per i nostri mari
Dalla Riviera dei cedri, agli Scogli di Isca; dalla Costa dei gelsomini, alla Costa viola e ai Fondali di Capocozzo-Sant’Irene-Vibo Marina-Capo Vaticano-Tropea; dalla Baia di Soverato a Sant’Andrea dello Jonio. Località che rappresentano la road map del viaggio di Goletta Verde di Legambiente sulla rotta dei parchi marini regionali.
Anche a Tropea la “Casa di Malta”
Su iniziativa della delegazione cittadina del Sovrano Militare Ordine di Malta, presto a Tropea avrà la “Casa di Malta”, ovverosia un centro di accoglienza per pazienti bisognosi di assistenza e umanità. La conferma è giunta all’avvocato Antonio Di Tocco, delegato granpriorale, da parte di sua eccellenza Fra’ Antonio Nesci, Gran Priore di Napoli e Sicilia. L’Ordine si distingue da sempre per l’aiuto fornito da volontari appositamente formati e si impegna in attività sanitaria secondo i principi etici cattolici. L’Ordine di Malta offre infatti assistenza ai malati, ai bisognosi e ai più svantaggiati di 120 di paesi del mondo, dando seguito alla sua storica missione.
Drapia, Porcelli guarda al futuro
Verso le elezioni L’aspirante sindaco incontra i cittadini Un incontro informale quello che si è svolto a Caria con i candidati della lista “Insieme per il futuro” guidata da Alessandro Porcelli . Un clima cordiale dunque per riflettere sulle cose da fare. Già l’immagine del logo scelto rispecchia la voglia di unità, di non parlare […]
RAI interviene Pittella
La serie televisiva di “Gente di Mare”, prodotta da Raifiction ed in onda su Raiuno, continui ad essere ambientata a Tropea, in provincia di Vibo Valentia. Lo chiede il capogruppo del Pd-Pse, Gianni Pittella, con una lettera al presidente della Rai Paolo Garimberti e al direttore generale Mauro Masi. “Mi unisco come parlamentare europeo eletto nella circoscrizione calabrese alla protesta del presidente della Provincia, Francesco De Nisi, affinche’ la prossima edizione della fortunata serie televisiva continui ad essere ambientata a Tropea sulla Costa degli Dei, in provincia di Vibo Valentia, e nei luoghi piu’ antichi e suggestivi della Calabria”.
Drapia verso le amministrative
Dialogo e confronto Porcelli rilancia la sfida “Attraverso il dialogo, il confronto e la collaborazione si può arrivare il alto, ma solamente se siamo tutti uniti”. Questo è il motto che guida la lista “Insieme per il futuro” , con Alessandro Porcelli candidato a sindaco di Drapia. Traspare tra i discorsi e le facce dei […]
Da una sponda all’altra del mare
Un pomeriggio diverso dal solito per tutti gli appassionati della poesia è stato quello dell’altro ieri a Tropea. Alla biblioteca comunale, infatti, veniva presentato il nuovo volume dal titolo “La strada della lentezza, da una sponda all’altra del mare”, edito dalla casa editrice Meligrana e scritto a quattro mani dalla giovane esordiente Mariaelisa Giocondo assieme al tropeano Antonio Cotroneo. Vista anche la giovane età, l’attenzione di tutti è stata calamitata subito sull’autrice locrese. Mariaelisa frequenta il Liceo Scientifico “G. Mazzini” di Locri ed è stata la vincitrice della sezione giovani della quinta edizione del premio internazionale di poesia “Onde Mediterranee”. La presentazione degli ospiti è stata curata dalla giornalista Vittoria Saccà, che ha ricordato al pubblico come «la poesia sia per pochi eletti», che per loro fortuna potranno cogliere appieno «la poesia contenuta in questo libro, che è un gioiello».
Macrì incalza De Nisi
Sulla situazione di precarietà che affligge tutta la rete viaria provinciale interviene il consigliere di minoranza Giovanni Macrì con una missiva inviata al presidente della Provincia di Vibo Valentia Francesco De Nisi. L’avvocato Macrì considera «un dovere politico e ancor prima morale, soffermarsi sulla situazione di inadeguatezza e pericolosità della SP522, 22, 18 e 17, quattro strade al cui stato di degrado e pericolosità i residenti, loro malgrado, sono stati costretti a fare l’abitudine».
Un territorio in cerca di autore
Anche quest’anno la Costa degli Dei si accinge ad ospitare centinaia di migliaia di turisti (fortunatamente i visitatori sono già iniziati ad arrivare) in modo del tutto approssimativo e non confacente alla fama internazionale faticosamente conquistata. Effettivamente, ad un significativo miglioramento della qualità delle strutture ricettive, che in molti casi sono arrivate all’eccellenza grazie all’impegno, […]
Pronto il piano per le opere pubbliche
È stato varato il piano delle opere pubbliche. A renderlo noto i tre commissari alla guida del Comune di Parghelia Emilio Saverio Buda, Leopoldo Falco e Antonio Giannelli. Si tratta di «oltre un milione di euro per una serie di opere di pubblica utilità che cambieranno in positivo il volto del paese e che partiranno entro il prossimo settembre». I provvedimenti, mirati alla realizzazione di opere infrastrutturali, saranno finanziati grazie al “Fondo ministeriale per i Comuni sciolti per infiltrazione mafiosa”, attivato nel 2007.
Nubi su Palazzo Sant’Anna
A Palazzo Sant’Anna l’incertezza regna sovrana. Dopo il burrascoso Consiglio comunale dello scorso 28 aprile, che registrò la definitiva rottura tra il vicesindaco Sandro Cortese e la maggioranza di Antonio Euticchio, c’è stato chi ha colto l’occasione per manifestare il suo disappunto contro l’attuale amministrazione, come il professor Pasquale Vasinton, e chi ha apertamente rilasciato dichiarazioni che non lasciavano spazio per interpretazioni ottimistiche, come Antonio Piserà. Il giovane neoconsigliere, in seguito a quell’occasione, aveva però spiegato che alcuni punti lo trattenevano dal dare le dimissioni. «Reputo politicamente conclusa un’Amministrazione siffatta – ha ribadito ieri Piserà – ma ritengo che l’opzione del Commissariamento del Comune non sia percorribile, visto che la stagione estiva è oramai arrivata».
Pagine finite nella muffa
“La storia tropeana” Viaggio nella polverosa biblioteca comunale Un pomeriggio come tanti altri a Tropea, se non fosse che alla biblioteca Comunale “Albino Lorenzo” si sta tenendo la presentazione di un libro di poesie. I libri, per fortuna, c’è chi ancora li legge. A dire il vero non sono molte le persone presenti, circa una […]
Pronti a lasciare
Crisi finita? Niente affatto. Dopo i messaggi di ieri del primo cittadino Antonio Euticchio, tesi a sminuire la tensione ormai palpabile che si avverte tra i componenti dell’esecutivo, a mettere i puntini sulle “i” ci pensa ancora una volta il vicesindaco Sandro Cortese, supportato, in questo, da alcune dichiarazioni del neo consigliere Antonio Piserà. Le parole di quest’ultimo, infatti, non lasciano molte speranze all’attuale Giunta.
Nubi su palazzo Sant’Anna
Cortese pronto a lasciare? Aumentano i malumori. Il futuro è nelle mani del sindaco Il commissariamento: questo il rischio, non così tanto remoto, che si corre nella cittadina tirrenica a causa degli ultimi avvenimenti politici registrati a “Palazzo Sant’Anna”. La sensazione che emerge con forza è che l’attività amministrativa e politica dei giorni scorsi ha […]
La solidarietà della Prociv Tropea
Centinaia di chili pasta, oltre trecento confezioni per la prima colazione, biscotti, latte, zucchero, succhi di frutta, caffè, sono questi gli alimenti di prima necessità che partiranno dal territorio di Tropea per i terremotati dell’Abruzzo. Consistente anche il volume del cibo in scatola, come tonno, carne, pelati e legumi, che aspettano solo di essere sistemati sui camion della Protezione Civile regionale. E poi ancora omogeneizzati per bambini, pannolini, latte e biscotti specifici per l’infanzia: i volontari del gruppo comunale di Tropea hanno pensato proprio a tutti.
Ascensore di Largo Galluppi*
Come ricorderete sono più volte intervenuto sull’argomento per evidenziare: A) come sul finanziamento penda ancora la spada di Damocle rappresentata dal procedimento tutt’ora pendente presso il TAR Calabria (ricordo che sia il TAR che il Consiglio di Stato si sono espressi solo sull’istanza di sospensiva) il cui esito, se negativo, comporterebbe il venir meno della copertura finanziaria e, conseguentemente, l’obbligo per il Comune di far fronte agli impegni economici con fondi propri; B) i problemi di progettazione che hanno comportato un lungo fermo dei lavori con conseguente dilatazione dei tempi di consegna.