Diecimila api hanno invaso un quartiere di Tropea. Una insolita nube, accompagnata da un intenso ronzio, ha reso movimentato il pomeriggio di una zona commerciale della cittadina tirrenica. È successo ieri, verso le tre e mezza del pomeriggio, tra la strada principale e la prima traversa del Viale Don Mottola, per la precisione tra l’ingresso del discount e quello della filiale della banca. Subito avvisato il responsabile del Gruppo cittadino di Protezione Civile, Antonio Piserà, che in un primo momento ha valutato l’ipotesi di allertare i Vigili del Fuoco. Per fortuna, l’immenso sciame che scorazzava per la zona si è via via ricompattato su di un pilastro di cemento armato, mentre i passanti increduli si tenevano a distanza. Ma pochi istanti dopo si è scoperta l’origine dello strano evento. Nel frattempo, infatti, da una zona vicina è arrivato il padrone delle laboriose api, armato di arnia, gas, maschera per il capo e tuta da lavoro. Lo sciame è stato abilmente “pilotato” ad entrare in un’arnia, mentre la folla, pian piano cresciuta, si godeva l’interessante spettacolo degno di un documentario di Piero Angela.
Articoli simili
Il concerto di Papa Francesco per i poveri
Grande emozione in Aula Paolo VI per i duemila poveri che hanno partecipato al concerto per le opere di carità di Papa Francesco. Particolare l’omaggio a Dante nei 750 anni dalla sua nascita.
“No Antenna”. Riscontro ricorso
Comitato “No Antenna”. Riscontro alla Vs. nota del 05.11.2024 Alla Dott.ssa Antonella Mussari – Rappresentante Comitato “No Antenna” In riscontro alla Vs. nota emarginata in oggetto, si fa riferimento all’incontro avvenuto in data 19.09.2024 presso questo Ufficio Territoriale del Governo, nel quale veniva manifestata, da parte di codesto Comitato, l’intenzione di procedere alla redazione di […]
Dal coordinamento regionale di Fli
Dal coordinamento regionale di Fli arriva una nuova nota di biasimo al Piano di rientro sanitario dell’Asp di Vibo Valentia. Per Tino Mazzitelli, componente del comitato promotore del partito di Fini, «è arrivato il momento di agire, bandendo la politica del rinvio, che produce effetti deleteri, e di attuare una drastica inversione di tendenza, recuperando legalità ed efficienza al fine di vanificare il processo di trasformazione degli ospedali in lazzaretti, che erogano solo prebende politiche, in spregio a quanto sono chiamati ad assolvere nei confronti dei malati».